Il 3D impazza un po’ ovunque. Prima il cinema, poi le tv, poi le videocamere, e adesso è la volta delle fotocamere. Sony e Nvidia hanno annunciato un accordo per regalare alle fotocamere della serie NEX del colosso giapponese il “terzo occhio”.
“Anche Sony propone una fotocamera digitale 3D”
Sony e Nvidia– Fino ad oggi l’unica fotocamera digitale in grado di scattare delle fotografie con effetto 3D era la FujiFilm FinePix Real 3D W1 dotata di due obiettivi. Adesso scende in campo anche Sony che stringe un accordo con Nvidia, leader in soluzioni grafiche 3D. Jen-Hsun Huang, Ceo di Nvidia, conferma al Computex di Taipei, in programma da oggi fino al 5 giugno, che le fotocamere della serie NEX entreranno nel mondo “3D Vision”.
Panorama 3D - Il modelli Sony Alpha NEX-3 e NEX-5, annunciati solo qualche settimana fa, già offrono già una funziona “panorama” per scattare foto di vedute in tre dimensioni. Basta infatti premere il pulsante dell’otturatore per far compiere alla fotocamera una carrellata orizzontale o verticale e realizzare una rapida sequenza di fotogrammi che verranno poi automaticamente “incollati”: il risultato sono foto panoramiche a 23 megapixel che possono essere ammirate anche in qualità 3D sui televisori BRAVIA compatibili.
3D Vision – Cosa migliora grazie all’accordo con Nvidia? Innanzitutto i modelli Sony della serie NEX, tramite un aggiornamento software, potenzieranno le loro capacità 3D grazie a speciali algoritmi che permetteranno di estrapolare le informazioni necessarie per la visualizzazione delle immagini in tre dimensioni una volta copiate sul computer. La tecnologia 3D Vision funziona con un sistema più sofisticato di un semplice paio di occhiali polarizzati. I suoi occhialini, infatti, si sincronizza via infrarossi con la scheda video che elabora due immagini diverse: una per l’occhio destro e una per il sinistro. Gli occhiali, poi, funzionano come una sorta di otturatore, come quello delle fotocamere, chiudendo l’occhio destro quando viene visualizzata l’immagine per l’occhio sinistro e viceversa. E l’effetto è davvero molto realistico. I giocatori più all’avanguardia potranno confermarlo.