Scienze

Le tigri preistoriche mordevano come... gattini!

I macairodonti, più conosciuti come tigri dai denti a sciabola, sono sempre stati reputati carnivori sanguinari, capaci di dilaniare le prede con i loro lunghi e affilatissimi canini. Un recente studio, condotto in Australia e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science, studiando la potenza del morso dello smilodonte, il genere più noto di macairodonte, è però giunto a risultati a dir poco sorprendenti: essa era di appena un terzo rispetto a quella di un leone dei giorni nostri. Come hanno potuto affermarlo? Utilizzando una tecnica computerizzata per calcolare con precisione i carichi che poteva sopportare la struttura cranica degli smilodonti. Ancora una volta, insomma, l'apparenza inganna... anche se non del tutto visto che, comunque, i gattoni preistorici usavano i lunghi denti per azzannare i punti vitali della preda, dopo averla atterrata grazie alla loro possanza fisica.

Foto: (in alto) cranio di smilodonte conservato al Museo di Storia Naturale di Verona; (in basso, © John Conway) una nuova tecnica di modellazione al computer ha permesso di calcolare la potenza del morso di uno smilodonte.

8 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us