Scienze

Le tempeste solari e gli spiaggiamenti di cetacei

Una intensa attività solare potrebbe compromettere la bussola biologica di balene e delfini, spingendoli pericolosamente vicino alla costa? Il mistero allo studio della Nasa.

Periodicamente cetacei perfettamente sani finiscono spiaggiati in aree costiere, dove muoiono prima di poter essere salvati. È uno dei misteri che interessano i biologi marini di tutto il mondo: che cosa causa la loro deriva? Può essere che le tempeste solari, che alterano il campo magnetico terrestre, mandino fuori uso la bussola interna di balene, delfini e focene?

Antti Pulkkinen, uno scienziato della Nasa esperto di attività solare e dei suoi effetti sulla Terra, ha deciso di affrontare per la prima volta in modo sistematico questo tema. Si è più volte speculato se tra i due fenomeni possa esserci almeno una correlazione (un legame non necessariamente di causa-effetto), ma mai prima d'ora ci si era dedicati a un'analisi sistematica dei dati a disposizione.

A caccia di risposte. Collaborando con due organizzazioni statunitensi, il Bureau of Ocean Energy Management (BOEM) e l'International Fund for Animal Welfare (IFAW), lo scienziato è riuscito ad aver accesso ai dati statisticamente più significativi, quelli relativi agli eventi in cui finiscono spiaggiati, sulla stessa costa, centinaia di cetacei per volta.

La geografia delle spiagge e il tipo di sedimenti di cui sono fatte influenzano in parte la possibilità di spiaggiamento: questi fenomeni avvengono molto spesso, per esempio, in Nuova Zelanda, Australia e Massachusetts, dove le coste degradano dolcemente in grani di sabbia fine.

Un'ipotesi sensata. Eventi meteo come le tempeste, l'attività umana (sonar, pesca) e le maree potrebbero giocare la loro parte, ma se le gigantesche bolle di plasma eruttate dalla corona solare disturbano satelliti e apparecchiature terrestri, si può ragionevolmente ipotizzare che possano incidere anche sull'orientamento dei grandi mammiferi marini.

Lo studio potrebbe essere completato entro la fine di settembre e poi pubblicato su una rivista scientifica. Se Pulkkinen trovasse anche solo una semplice correlazione, potrebbe essere abbastanza, per esempio, per prevedere i tempi dei prossimi brillamenti e muoversi in anticipo, salvando un numero maggiore di animali spiaggiati.

4 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us