Scienze

Le targhette RFID diventano commestibili

Per prevenire malattie e disturbi legati all'alimentazione.

Tenere traccia di tutto quello che si mangia e si ingerisce è un’ottima idea: potrebbe servire per tenere sotto controllo la dieta e prevenire alcune malattie. Come? Con le targhette RFID commestibili.

“La tecnologia di riconoscimento wireless per tracciare gli alimenti che vengono ingeriti”


Targhette metalliche
- Infatti alcune piccole e digeribili tag RFID potrebbero automaticamente registrare i processi alimentari e informarci su ogni singolo alimento che consumiamo. Le piccole antenne RFID non necessitano di batterie o complicati circuiti per funzionare, è sufficiente che si trovino vicino a un lettore RFID per trasmettere passivamente le informazioni che contengono. Sono piccole e facili da produrre, non dovrebbe dunque essere un problema crearne alcuni modelli in grado di essere digeriti dagli acidi dello stomaco.

Concept per l’alimentazione - Ad esempio NutriSmart è un concept per creare un sistema che possa tracciare gli alimenti con le targhette RFID con l’ausilio di uno speciale piatto, che funge dal lettore e scansisce ogni cibo che viene ingerito, così da controllare la dieta nutrizionale e le eventuali allergie alimentari.

Software di gestione - Un’altra idea è di inserire il lettore in un braccialetto, così che si possa usare anche quando non si è in casa, come ad esempio al ristorante. I dati potrebbero poi essere inviati a uno smartphone che, tramite un programma, potrebbe analizzarli, costruire un archivio storico e creare un calendario per tenere traccia dei diversi alimenti consumati nel corso degli anni. (pp)

Niccolò Fantini

31 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us