Scienze

Le super banane Ogm contro la carenza di vitamina A

Parte negli USA la sperimentazione sull'uomo di banane arricchite con beta-carotene, essenziale per la produzione di vitamina A. Potrebbero contribuire alla lotta alla malnutrizione in Africa orientale, ma il progetto attira anche alcune critiche.

Dall'Australia all'Uganda, passando per gli Stati Uniti: questa è la strada che stanno compiendo alcune banane geneticamente modificate che promettono di combattere la carenza di vitamina A, uno dei principali problemi legati alla malnutrizione che i paesi dell'Africa orientale devono fronteggiare.

Scienziati della Queensland University of Technology (QUT) in Australia, hanno creato una nuova specie di banana che contiene livelli più alti di beta-carotene, una sostanza che il corpo converte in vitamina A. Il frutto, il cui genoma è stato ottenuto modellando il corredo genetico di un normale banano, potrebbe contribuire ad arricchire la dieta dei 650-700 mila bambini malnutriti che ogni anno muoiono e perdono la vista per carenza di vitamina A.

Ogm: cosa c'è da sapere

Banane "dopate"
Le banane Ogm somigliano a quelle convenzionali in tutto, meno che nel colore della polpa, più arancione di quella convenzionale per l'elevata presenza di carotenoidi. Già sperimentate con successo sugli animali, come i gerbilli, a breve saranno testate anche sull'uomo, con un trial di sei settimane che si terrà negli Stati Uniti, presso la Iowa State University. Cinque dottorati ugandesi stanno lavorando al progetto che è stato finanziato per 10 milioni di dollari (oltre 7,3 milioni di euro), dalla Fondazione Bill & Melinda Gates.

Il frutto che non è in alcun modo pericoloso per l'uomo - spiegano i ricercatori - dovrà dimostrare i suoi benefici effetti sulla salute: se supererà i test, a partire dal 2020 potrebbe essere coltivato dai contadini dell'Uganda, dove il 70% della popolazione sopravvive grazie a una dieta a base di banane.

«La banana degli altopiani o dell'Africa orientale, da cuocere al vapore una volta tagliata, è uno dei cibi base dei paesi dell'Est Africa, ma ha bassi livelli di micronutrienti, soprattutto è povera di ferro e provitamina A» spiega James Dale, a capo della ricerca. «Puntiamo ad aumentare il livello di provitamina A (le sostanze che l'organismo trasforma in vitamina A, come i beta carotenoidi) fino a un minimo di 20 microgrammi per grammo di peso del cibo».

Entusiasmo e critiche
Chi plaude al progetto crede che il frutto, diffuso tramite piantagioni localizzate che abbattano i costi del trasporto e contribuiscano positivamente all'economia locale, migliorerà le condizioni di quanti - soprattutto bambini - per deficit di vitamina A, soffrono di ritardo nello sviluppo, problemi alla vista, stanchezza cronica, malformazioni ossee e molti altri problemi.

Ma c'è anche chi solleva alcune critiche e si dice preoccupato che le super banane, finanziate dalla stessa associazione che supporta le multinazionali Ogm come la Monsanto, possano affamare ancora di più la popolazione africana dando vita a nuove forme di land grabbing (l'accaparramento di grandi estensione di terra coltivabile) e dipendenza economica.

Ti potrebbero interessare anche:

Ogm: una risposta ad ogni dubbio
Il riso anticolera e le domande aperte sugli Ogm
Tutto sugli organismi geneticamente modificati
Gli effetti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura del Mediterraneo

17 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us