Scienze

Le sopracciglia sono un vantaggio evolutivo

Nel tempo abbiamo barattato uno spesso e severo osso della fronte con un viso più piatto, dotato di sopracciglia mobili ed espressive: un formidabile strumento di comunicazione.

A che cosa servono le sopracciglia? A proteggere gli occhi da particelle di sporco e sudore, certo, ma anche a metterci in connessione con altri esseri umani. Secondo una ricerca pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la capacità di apparire amichevoli o intimidenti è ben espressa dalla forma delle ossa del cranio: oggi non avremmo sopracciglia capaci di alzarsi e aggrottarsi, se nel tempo non avessimo perso un ingombrante osso della fronte.

Valore aggiunto. Come raccontano i ricercatori dell'Università di York, autori dello studio, le specie più antiche mostravano, rispetto ai Sapiens, ossa aggettanti sopra agli occhi, che sfruttavano per incutere timore a distanza. Con il tempo, il cranio si sarebbe appiattito e allargato per fare spazio a cervelli più grandi, spianando la strada a un importante strumento di comunicazione sociale: le sopracciglia, utili per veicolare empatia, sorpresa, disgusto, disappunto e, in generale, trasmettere stati d'animo.

Il cranio di Kabwe 1, in primo piano, e quello di un umano arcaico. © Paul O'Higgins/University of York

Per esclusione. Il gruppo di ricerca ha cercato di spiegare perché i nostri lontani cugini - come i Neanderthal - avessero arcate sopraccigliari così prominenti, che ai Sapiens mancano.

Utilizzando software per le ricostruzioni tridimensionali, gli scienziati hanno confrontato un modello di cranio fossile di un Sapiens con quello di un Homo heidelbergensis vissuto in Zambia tra i 300 mila e i 125 mila anni fa (noto come "Kabwe 1").

Hanno così potuto escludere che la spessa arcata sopraccigliare servisse a riempire lo spazio tra l'alloggiamento del cervello e l'inizio della fronte; e anche che avesse uno scopo nel favorire la masticazione - due ipotesi avanzate per spiegare questo tratto del viso. Sul piatto rimane la funzione sociale: un osso così visibile poteva veicolare un senso di dominanza e aggressività verso potenziali nemici (come accade in altri primati).

L'uomo e gli altri animali. Anche se la perdita dello spesso osso fu forse dovuta, in prima istanza, a cambiamenti delle dimensioni del cervello, permise di rendere evidenti, anche a distanza, le sopracciglia, capaci di mille sfumature espressive. Tessere forme di comunicazione immediate permise agli antichi Sapiens di stabilire relazioni fruttuose, scambiarsi regali, colonizzare nuovi territori. Nel cambio, insomma, ci abbiamo guadagnato.

Queste trasformazioni, sottolineano i ricercatori, non sarebbero esclusiva dell'uomo. Qualcosa di simile si è osservato nel processo di domesticazione dei cani. Rispetto ai lupi, i nostri amici a quattro zampe hanno code più mobili e musi più piatti, che sanno sfruttare benissimo per fare breccia nel cuore degli umani.

11 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us