Scienze

Le salamandre giganti del tardo Triassico

Dopo la scoperta del coccodrillo-macellaio extralarge, è ora la volta delle salamandre grandi come automobili che precedettero i dinosauri. I loro fossili sono stati rinvenuti in un lago prosciugato del Portogallo.

In principio fu il T-rex. Ma non è che prima le cose fossero poi così tranquille: i fossili di un gigantesco anfibio carnivoro grande come un'utilitaria, che presidiava fiumi e laghi all'alba della comparsa dei dinosauri, sono stati rinvenuti in un sito del tardo Triassico, in Portogallo.

Identikit di un colosso. La nuova specie, ribattezzata Metoposaurus algarvensis e simile in tutto e per tutto (meno che nelle dimensioni) a una salamandra, poteva crescere fino a 2 metri, e si nutriva di pesce. Le ossa ritrovate dai ricercatori dell'Università di Edimburgo (Scozia) risalgono a 230-220 milioni di anni fa, un periodo che coincide con la comparsa dei primi dinosauri terrestri.

all'asciutto. I fossili sono stati scoperti in un mucchio di pietre argillose a Loulé, nella regione dell'Algarve (Portogallo), in quello che un tempo doveva essere il letto di un lago. Quando l'acqua evaporò, gli animali che vivevano al suo interno morirono: il sito, in parte ancora inaccessibile, potrebbe contenere le ossa di centinaia di anfibi periti.

Nuova specie. L'animale è il primo membro della famiglia dei Metoposaurus scoperto nella penisola iberica (altre testimonianze sono state trovate in Germania, Africa, India, Polonia e Nord America). Caratteristiche come la struttura della mascella e parti del cranio all'innesto della colonna vertebrale, fanno pensare si tratti di una specie mai descritta prima. Un animale con la testa appiattita somigliante a una tavoletta per wc, costellata di migliaia di denti aguzzi.

ferite di guerra. Nonostante la stazza, le zampe sottili dei Metoposaurus non consentivano lunghe permanenze a terra. Ecco perché il prosciugamento del lago decretò la loro fine. Alcuni esemplari trovati in altre parti del mondo presentano sulle ossa i segni dei morsi dei primi dinosauri. Ma i "lucertoloni" si sarebbero sviluppati nei milioni di anni successivi.

La fine dei giganti. I Metoposaurus si estinsero invece con i cambiamenti geologici innestati dalla disgregazione del super continente Pangea: imponenti terremoti ed eruzioni vulcaniche che portarono alla sparizione di quasi tutti i vertebrati, spianando la strada ai dinosauri.

25 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us