Scienze

Le prime Sony Cyber-shot che scattano in 3D

Le nuove Cyber-shot scattano a 3 dimensioni.

Alla fine anche il colosso giapponese si lascia tentare dalle tre dimensioni e lancia le prime fotocamere Cyber-shot per catturare favolosi scatti tridimensionali.

“Per fotografare in 3 dimensioni muovi le Cyber-shot in senso orizzontale o verticale”

Panoramica 3D - Per scattare fotografie in tre dimensioni servono di solito due obiettivi separati, invece le nuove Cyber-shot DSC-WX5 e DSC-TX9 ne fa volentieri. Non è un barbatrucco, ma opera del sensore Exmor R da 12,2 megapixel e della funzione “3D Sweep Panorama” che catturano una rapidissima sequenza di fotogrammi, mentre tu muovi la fotocamera in senso orizzontale o verticale. Le informazioni, in arrivo da oltre 100 immagini, vengono poi automaticamente fuse per creare una coppia di fotogrammi stereoscopici. La modalità “Sweep Multi Angle”, invece, scatta a raffica 15 fotogrammi per visualizzare il soggetto con effetto 3D da diverse angolazioni semplicemente inclinando lo schermo da una parte all'altra.

Video full HD - Entrambi le fotocamere sono dotate di processore Bionz, stabilizzatore d'immagini, registrazione di video in Full HD 1080i, la funzione di sfocatura dello sfondo (come nelle reflex), ma mentre la WX5 dispone di lenti Sony G con zoom 5x e uno schermo lcd da 2,8”, la TX9 ha invece un obiettivo Carl Zeiss con zoom 4x e un display da 3.5”. Sony Italia non ha ancora comunicati i prezzi ufficiali, ma ci sono quelli a stelle e strisce: 396 dollari per la DSC-WX5 e 509 dollari per la DSC-TX9. Entrambi i modelli saranno comunque disponibili in Italia da metà settembre.

Scopri la top 10 delle tv 3D

11 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us