Scienze

Le prime foto a colori di un microscopio elettronico

L'aggiunta di metalli rari alle cellule da visualizzare ha reso possibile attribuire a ciascuna tipologia di campione un diverso colore, creando contrasti non visibili nelle scale di grigio.

Una sequela di cartoline in bianco e nero, finalmente interrotta da pennellate di colore: per la prima volta, dopo 15 anni di tentativi, un gruppo di scienziati è riuscito ad acquisire immagini multicromatiche di cellule al microscopio elettronico, visibili finora soltanto in scale di grigio.

Questa tecnica di visualizzazione può ingrandire un'immagine fino a 10 milioni di volte ed è perfetta per studiare la struttura di cellule, microbi o singole molecole. Ma fino ad oggi produceva soltanto immagini in bianco e nero, colorate in un secondo momento.

Un aiuto dai metalli. I ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università della California di San Diego e dell'Howard Hughes Medical Institute hanno usato tre diversi tipi di metalli rari chiamati lantanoidi per "dipingere" le diverse strutture all'interno delle cellule poste su un vetrino. Il microscopio, che usa fasci di elettroni accelerati per osservare i campioni, ha individuato quando ciascun metallo perdeva elettroni, e ha registrato ciascuna perdita come un diverso colore artificiale.

È stato così possibile differenziare dettagli non altrettanto chiari in bianco e nero, e vedere, per esempio, una stringa di proteine stretta all'interno di una membrana cellulare (nell'immagine in apertura).

Un nome illustre. Allo studio, pubblicato su Cell Chemical Biology, ha partecipato anche Roger Tsien, Premio Nobel per la Chimica nel 2008 per l'utilizzo delle proteine verdi fluorescenti come strumento di visualizzazione in laboratorio. Tsien è deceduto lo scorso agosto.

Tavolozza ridotta. Con i metalli utilizzati i ricercatori sono riusciti a creare soltanto tre colori - rosso, giallo e verde - ma aggiungendo nuovi metalli si potrà forse un giorno migliorare anche la precisione cromatica di questa tecnica, ottenendo immagini ancora più precise.

4 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us