Scienze

Le prime forme di vita sulla Terra? Nacquero nei laghi, non nei mari

Negli specchi d'acqua poco profondi doveva esserci una concentrazione di azoto sufficiente a innescare le prime interazioni con l'RNA: negli oceani, questi mattoni chimici erano troppo diluiti.

Le più antiche, elementari forme di vita sulla Terra sorsero probabilmente nei laghi poco profondi, e non negli oceani primordiali. Lo sostiene uno studio del MIT pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems, che prende in considerazione un argomento piuttosto semplice: la quantità d'acqua. I bacini poco profondi, di 10 e fino a 100 cm di profondità, dovevano avere, infatti, alte concentrazioni di un elemento fondamentale per la nascita della vita: l'azoto.

Due possibili partenze. Le teorie più accreditate sull'origine dei viventi sul nostro Pianeta vedono l'azoto come protagonista, in due possibili reazioni. Nell'oceano profondo, gli ossidi di azoto potrebbero aver interagito con l'anidride carbonica emessa dai camini idrotermali per formare i mattoni alla base degli organismi biologici.

Oppure, l'azoto potrebbe aver reagito con l'RNA, l'acido ribonucleico che aiuta a trasmettere le informazioni geniche che regolano la sintesi delle proteine. Si pensa che l'RNA delle origini fosse presente nelle acque primordiali come molecola libera, e che l'interazione con gli ossidi di azoto possa averlo indotto a innescare le prime catene molecolari. Queste reazioni potrebbero essere avvenute sia nei mari, sia nei laghi, dove gli ossidi d'azoto erano presenti come prodotto della rottura dell'azoto atmosferico operata dai fulmini.

Elementi di disturbo. Tuttavia, il nuovo studio ha identificato due fattori che potrebbero aver distrutto buona parte dell'azoto presente nell'acqua, e nei mari in particolare: i raggi ultravioletti del Sole e il ferro disciolto dalle rocce oceaniche primordiali. Secondo Sukrit Ranjan, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra, Atmosferiche e Planetarie del MIT, queste reazioni potrebbero aver soppresso le concentrazioni di ossidi di azoto negli oceani, riducendole a una quantità mille volte inferiore a quanto calcolato finora.

Nei laghi, il minore volume d'acqua avrebbe invece garantito concentrazioni più alte del prezioso elemento. Raggi UV e ferro disciolto avrebbero avuto un impatto minore, soprattutto negli specchi d'acqua più bassi, di 10-100 cm di profondità per una superficie di poche decine di metri quadrati. Studi passati hanno stimato che 3,9 miliardi di anni fa, sulla Terra, vi fossero circa 500 km quadrati di stagni e laghi poco profondi. Una superficie irrisoria, ma sufficiente a innescare le reazioni di base per popolare il Pianeta.

18 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us