Le più clamorose bugie scientifiche
I girasoli seguono il sole. Quando sono in fase di gemmazione, i girasoli seguono realmente il corso del Sole lungo l'orizzonte, come tutti ben sappiamo. Ma quando finalmente aprono i loro petali a corolla, il fiore rimane sempre rivolto verso Est, forse per difendere i semi dai raggi più caldi cui sarebbero esposti a sud e ad ovest, nelle giornate estive. Le foglie continuano invece il loro comportamento eliotropico, visibile peraltro in tutte le piante.
Foto: © Shutterstock
La direzione di rotazione dell'acqua che scola in un lavandino è diversa da un emisfero all'altro. Si pensa che l'effetto di Coriolis influenzi la direzione di rotazione dell'acqua che scola dal lavandino (in senso antiorario nell'emisfero boreale e in senso orario in quello australe), ma si tratta di una leggenda metropolitana. La quantità d'acqua che scende dal rubinetto è troppo poca per risentire di questa forza, mentre è influenzata da altri fattori, come la geometria della vasca e il movimento iniziale dell'acqua. I vortici dei cicloni, invece, risentono dell'effetto.
Foto: © web.mit.edu
Gli struzzi infilano la testa sotto terra. Per quanto abbia un cervello grande quanto una noce, lo struzzo sa che in quella posizione soffocherebbe. Quando ha paura o si sente minacciato, invece, fa come la maggior parte degli animali: scappa. E, per sua fortuna, anche a grandissima velocità! Gli struzzi, infatti, non sono soltanto i più grandi uccelli del mondo (alti fino a 2,70 metri), ma possono correre veloce e a lungo: a 65 km/h per 30 minuti senza mai fermarsi. La leggenda che nascondessero la testa sotto la sabbia, riferita per la prima volta dallo storico romano Plinio il Vecchio, è forse dovuta al fatto che il nido dello struzzo è un buco poco profondo nel terreno. Risponde al vero, invece, la fama del “grande passero” (come lo chiamavano i Greci) di mangiare ogni cosa trovi a portata di becco per favorire la digestione: sassi, pezzi di ferro, rame, mattoni, vetro. E, in Namibia, anche diamanti.
Il lato nascosto della Luna è oscuro. Un grande classico: il lato "oscuro" della Luna (il Dark Side of the Moon caro ai Pink Floyd) non è affatto oscuro. Riceve in media la stessa quantità di luce solare di quello che vediamo noi. L'espressione "oscuro" sta per "nascosto": poiché la Luna compie un giro completo su se stessa in 27 giorni e un terzo, e un'orbita intorno alla Terra nello stesso tempo, non abbiamo mai occasione di ammirare anche l'altro "lato" (qui fotografato dagli astronauti dell'Apollo 16).
Altre pazze leggende lunari
Foto: © Nasa
Il Nobel per la matematica non esiste per una questione di corna. La ragione per cui Alfred Nobel, ideatore dell'omonimo premio, non istituì un Nobel anche per la matematica non è - come si è più volte speculato - di carattere personale. Si è detto che la moglie del chimico svedese avesse una storia con un matematico, da cui si fa derivare l'avversione di Nobel per questa disciplina. In realtà la matematica non rientrava tra gli interessi primari di Nobel, più focalizzato sulle discipline di carattere pratico, come chimica e fisica.
Foto: © Wikimedia Commons
Nelle piscine c'è una sostanza che rende evidente l'urina. Niente paura, non è vero che se fate pipì in piscina l'acqua si tingerà di rosso, o di qualche altro colore rivelatore. Questa è una storia raccontata dagli istruttori per evitare che i bambini svuotino le vesciche in vasca. Piuttosto, l'urina, a contatto col cloro disciolto nell'acqua, può liberare due sostanze velenose per occhi e polmoni, il tricloruro d'azoto e cloruro di cianogeno. Meglio quindi "trattenersi", e non solo per motivi igienici.
Foto: © mallix, Flickr
Gli aerei hanno infranto per primi il muro del suono. Non lasciatevi ingannare dalla foto (il boom sonico di un F-18): la prima invenzione che ruppe il muro del suono fu... la frusta, inventata in Cina 7.000 anni fa. Lo si è scoperto nel 1927, quando la fotografia ad alta velocità mostrò che lo schiocco era un mini bang sonico. Quando si maneggia una frusta, la curva che si forma accelera fino a una velocità 10 volte superiore a quella di partenza: lo schiocco si verifica quando tale curva rompe la barriera del suono a circa 1.194 km/h. Il primo velivolo a infrangere la barriera del suono fu un Bell X-1 pilotato da Chuck Yeager nel 1947.
Esistono solo cinque sensi. In realtà possono essere anche nove, o venti: dipende da quali parametri si includono quando si parla del modo in cui percepiamo la realtà. Per esempio sono spesso considerati "sensi" anche il sistema vestibolare, che mantiene l'equilibrio, percepisce la gravità e ci informa delle accelerazioni quando siamo in movimento; ma anche la propriocezione (la capacità di percepire il nostro corpo nello spazio) e il dolore. Altre curiosità sui 5 sensi
Foto: © Raphael Parr, Flickr
Il dolce si sente solo sulla punta della lingua. Vi ricordate la suddivisione della lingua in "sezioni" specializzate, ciascuna, nell'analisi di un gusto specifico (la punta per il dolce, i lati per l'aspro e il salato, il fondo per l'amaro)? Questa "mappa" è superata: uno studio pubblicato su Nature nel 2006 afferma che i recettori sensibili ai vari gusti sono variamente distribuiti sulla superficie della lingua (qui al microscopio). Altri studi sostengono che i punti in cui si percepisce il gusto cambino in base al genere di appartenenza.
Altre curiosità sulla lingua
Foto: © Professor Terry Allen/Science Photo Library/Corbis
La Terra è più vicina al Sole in estate. L'alternarsi delle stagioni non dipende affatto dalla maggiore o minore distanza della Terra dal Sole, ma dall'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre di 23°27' rispetto al piano dell'eclittica, che muta l'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre. In realtà la Terra passa per il perielio, il punto dell’orbita terrestre in cui si raggiunge la minima distanza dal Sole, intorno al 3 gennaio.
L'alternarsi delle stagioni spiegato in un video
Foto: © LSantoTomas, Flickr
Un anno dei cani equivale a 7 degli uomini. Non è vero che per calcolare l'età di un cane basta moltiplicare ogni suo anno di vita per sette anni di vita umana. Si può dire che il primo anno di vita di Fido corrisponda ai nostri primi 10-15 anni; l'anno successivo, a 3-8 anni umani, e gli anni seguenti, a 4-5 anni umani ciascuno. Ma ovviamente molto dipende dalla razza e dalla taglia dei nostri amici a quattro zampe.
Foto: © Redlink/Corbis
I pianeti sono 9. Rimanendo in tema astronomico, dobbiamo rassegnarci: i pianeti del Sistema Solare sono soltanto 8. Plutone è stato declassato a pianeta nano nel 2006, e non fa più numero, nonostante il luogo comune che conta, per il nostro sistema planetario, 9 pianeti.
Foto: © Wikimedia Commons
Le orche sono balene. Le orche, "killer whales" ("balene assassine") in inglese, non sono affatto balene, ma mammiferi marini appartenenti, semmai, alla stessa famiglia dei delfini (Delphinidae). In base ad alcune teorie, il termine "killer whales" deriverebbe dall'espressione spagnola asesina ballenas, usata un tempo dai pescatori baschi per identificare i cetacei, così spietati con le loro prede.
Foto: © Miles Ritter, Flickr
Le maree dipendono solo dalla Luna. Le maree terrestri - come quelle che rendono così affascinante Mont-Saint-Michel, in Francia - non dipendono soltanto dall'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra, e dalla forza centrifuga del sistema Terra-Luna rispetto al proprio baricentro. Ma anche dalla forza di marea operata dal Sole, pari a circa il 46% di quella lunare. Quando le due forze si sommano, per esempio in caso di allineamento Luna-Terra-Sole, si formano maree molto più pronunciate, dette maree vive.
Foto: © Pixeltree, Flickr
I pesci rossi hanno una memoria di 3 secondi. Smettete di importunare i pesci rossi: non è vero che hanno uno span di memoria di soli 3 secondi. Uno studio uscito nel 2009 dimostra che questi animali sono in grado di ritenere informazioni - come l'associazione di determinati suoni a specifici stimoli - anche per 5 mesi.
Foto: © Jamesdphotography, Flickr
Le mosche vivono solo 24 ore. Le mosche domestiche vivono circa tre settimane e non 24 ore come si è soliti pensare. Buon per le mosche, un po' meno per chi le sente continuamente ronzare.
Foto: © Derek Thomas, Flickr
Gli uccellini toccati dall'uomo vengono abbandonati dalla madre. A proposito di uccelli, non è vero che se toccate un uccellino caduto dal nido la madre lo rifiuterà. Questa convinzione si basa sulla credenza, per lo più errata, che i volatili riescano a riconoscere l'odore dell'uomo sui propri piccoli. In realtà, la maggior parte dei pennuti ha nervi olfattivi piuttosto piccoli, che limitano le loro abilità in questo senso.
Foto: © Bill Gracey, Flickr
Gli uccelli si rifiutano di covare le uova toccate dall'uomo. Per lo stesso motivo, gli uccelli non si rifiuteranno - come spesso si dice - di covare le uova toccate dall'uomo. È vero, però, che tenderanno a ricollocare il nido altrove, se il loro territorio viene "invaso" dall'uomo: in quel caso potrebbero lasciare indietro uova e pulcini caduti. Ecco perché è sempre meglio tenersi alla larga dai nidi.
Guarda anche i nidi esagerati degli uccelli tessitori
Foto: © Elizabeth Sellers, Flickr
Per fare un uovo la gallina ha bisogno del gallo. Le galline non hanno affatto bisogno di un gallo per deporre le uova. Ci riescono benissimo da sole, e con ritmi ugualmente sostenuti. Se c'è un gallo nei paraggi le loro uova avranno un "plus" rispetto alle altre: potranno essere fertilizzate e - se covate a dovere - dar vita a pulcini.
Foto: © Adam Jackson, Flickr
La gravità "spinge" gli oggetti verso il basso. A proposito di forza di gravità, non è propriamente corretto dire che l'attrazione gravitazionale attrae gli oggetti verso il basso. Piuttosto, li attrae verso il centro della Terra: ossia li attrae verso il basso in qualunque punto della superficie terrestre ci si trovi (nella foto, un "super" Luca Parmitano in condizioni di microgravità, sulla ISS).
Foto: © Nasa/Esa
Lo spazio è mancante di gravità. Falso. Ce ne è abbastanza, per esempio, per mantenere tutte le stelle in orbita intorno al centro della Via Lattea.
Foto: © Nasa
Un fulmine non colpisce mai due volte nello stesso punto. Si tratta di una bufala, perché un fulmine non decide certo dove colpire. La Terra è raggiunta in media da 100 fulmini al minuto e alcuni bersagli, come alberi molto alti, grattacieli e campanili attirano le saette più facilmente. Questo modo di dire si riferisce per lo più, alle disgrazie della vita, e vuole essere una frase consolatoria da pronunciare a chi si trova in un periodo sfortunato.
Altre foto di fulmini
Foto: © USFWS Mountain Prairie, Flickr
Il centro della Terra è un ammasso uniforme e completamente liquido di metalli in ebollizione. Falso. Il nucleo esterno è un brodo liquido composto principalmente di ferro e nichel, che ribollono a 3 mila °C; ma il nucleo interno è una "palla" solida composta quasi esclusivamente di ferro, con un raggio di 1221 km e una temperatura di 5000 - 6500 °C.
Foto: © Andrzej Wojcicki/Science Photo Library/Corbis
L'alcol brucia i neuroni. L'abuso di alcolici nuoce alla salute per una quantità svariata di motivi, ma l'alcol non distrugge le cellule cerebrali, come ogni tanto ci dicono dopo una sonora sbronza. La quantità di alcol che possiamo ingerire senza morire non è in grado di bruciare i neuroni, ma danneggia i dendriti, che permettono le comunicazioni tra neuroni. E alla lunga, può favorire la comparsa di gravi forme di amnesia.
Foto: © 3d4Medical.com/Corbis
I pipistrelli sono ciechi. Sebbene si orientino e trovino le prede attraverso l'ecolocalizzazione, i pipistrelli non sono affatto ciechi, come spesso si racconta. Le loro capacità visive non sono diverse da quelle di altri mammiferi, solo che, pur essendo animali notturni, non hanno una buona visione notturna. E quindi devono ricorrere al loro super efficiente "sonar" naturale.
Altre foto di pipistrelli
Foto: © sethandkaren, Flickr
Il Sole "brucia" ed è una grande "palla di fuoco". Quella che vediamo nelle spettacolari foto degli osservatori solari è una reazione di fusione nucleare. La nostra stella genera energia attraverso la fusione dell'idrogeno e dell'elio nel suo nucleo.
Tutti i colori del Sole
Foto: © NASA, Solar Dynamics Observatory
Watson e Crick scoprirono il DNA. James Watson e Francis Crick scoprirono, nel 1953, la struttura a doppia elica del DNA, e il suo meccanismo di replicazione, ma non la sua esistenza. Il DNA fu infatti inizialmente isolato dal biochimico svizzero Friedrich Miescher nel 1869, durante l'analisi del pus trovato su bende chirurgiche già usate.
Foto: © wkms.org
Le cellule sono oggetti di piccole dimensioni. Ci sono cellule che pesano addirittura due chili e hanno un diametro di 10 centimetri: sono le uova di struzzo. Come tutte le uova sono infatti singole cellule, con tanto di nucleo e di citoplasma (l’albume e il tuorlo). Lunghi, anche se molto sottili, sono invece i neuroni del sistema nervoso animale. La parte contenente il nucleo, che ha una caratteristica forma a stella, ha alcuni prolungamenti, gli assoni, che nell’uomo possono raggiungere un metro di lunghezza. Cellule grandi si trovano anche tra i vegetali: l’alga Caulerpa prolifera, benché sia lunga diversi metri e abbia un aspetto che ricorda una vera pianta, è un organismo unicellulare.
Gli uccelli si sono evoluti dagli pterosuari. Già che siamo in tema, meglio chiarire anche che gli uccelli non si sono evoluti dagli pterosauri (in particolare dagli pterodattili, gli pterosauri più recenti). Gli uccelli si sono infatti evoluti dai dinosauri, lungo un percorso evolutivo che include, tra i loro antenati, il tetanuro, il celurosauro, il paraviale e l'Archaeopteryx.
Foto: © avocadosushi, Flickr
Gli pterosauri erano dinosauri volanti. Pur essendo vissuti nel Giurassico, gli pterosauri non erano "dinosauri volanti", come spesso asserito. Vissero contemporaneamente ai dinosauri, dei quali furono "cugini": avevano infatti un antenato comune, quello degli ornitodiri. Ma gli ordini di appartenenza, quello dei Pterosauria e quello dei Dinosauria, sono diversi. Inoltre gli Pterosauri sapevano volare, a differenza degli altri lucertoloni preistorici.
Foto: © Mark Witton, Flickr
Il brontosauro è un dinosauro. Il brontosauro non è mai esistito. Quello a cui si fa riferimento quando si parla di questo bestione è in realtà l'Apatosauro, un altro dinosauro del Giurassico originario del Nord America. Il termine brontosauro deriva dall'errore del paleontologo americano Charles Marsh, che nel 1879 attaccò a uno scheletro di Apatosaurus il cranio di un Camarasaurus, gridando alla scoperta di una nuova specie. Quel periodo della storia della paleontologia venne denominato "Guerra delle ossa", per indicare la fretta di uscire con nuove rivelazioni, per surclassare i rivali, a scapito della precisione scientifica.
Foto: © Sergio, Flickr
La stella polare è la stella più luminosa. Polaris, la stella polare o stella del nord, non è la più luminosa del cielo, né la più grande, né la prima che appare alla sera. Semplicemente, è l'astro che indica la direzione del polo nord celeste e che non cambia la sua posizione apparente con il passare della notte. In quanto a luminosità, si situa tra le 45 e le 49 stelle più luminose del cielo, a seconda dei periodi dell'anno.
Foto: © Wikimedia Commons
Le stelle brillano. Le stelle, oltretutto, non "pulsano", anche se guardandole potrebbe sembrarci così. La loro luce è rifratta dall'atmosfera terrestre, e sembra oscillare e spostarsi continuamente per via delle turbolenze atmosferiche. Ecco perché Hubble, che lavora direttamente nello Spazio e in orbita, "vede" così chiaramente: le sue lenti non devono infatti subire le fastidiose interferenze atmosferiche.
Foto: © Kartik Ramanathan, Flickr
Le meteoriti sono incandescenti. Nei film le raffigurano sempre come palle infuocate, ma non è detto che le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre siano sempre roventi. Appena dopo la caduta sono molto calde in superficie, mentre all'interno la temperatura è quella dello spazio interplanetario alla distanza della Terra dal Sole (circa -140 °C). Se cadendo una meteorite si rompe, nella parte interna si può condensare l'umidità atmosferica sotto forma di ghiaccio. La crosta di fusione che ricopre le meteoriti ha uno spessore dell'ordine del millimetro. In pratica la velocità con cui una meteorite interagisce con l'atmosfera è così alta che il calore prodotto per attrito, anche se molto elevato, non fa in tempo, durante la caduta, a penetrare nell'interno.
Foto: © Esoastronomy, Flickr
Nel corso della vita inghiottiamo almeno 8 ragni vivi. Potete dormire sonni tranquilli: non è affatto vero che ognuno di noi inghiotte, mentre dorme, nel corso di una vita, almeno 8 ragni vivi, più un'infinità di altri repellenti insetti. Se proprio vi va male, vivendo in Italia e in un normale appartamento, potrebbe succedervi di ingoiare una zanzara. Sempre che dormiate con la bocca aperta.
Ragni da paura
Foto: © Heather, Flickr
Durante gli equinozi la durata del giorno è identica a quella della notte. Si tratta di un errore: anche in questa occasione il giorno dura un po' più di 12 ore, per via della rifrazione della luce solare da parte dell'atmosfera terrestre, che prolunga i minuti di luce dopo il tramonto e prima dell'alba. Anche se il centro geometrico del Sole rimane sopra all'orizzonte per 12 ore, inoltre, il bordo del disco solare appare prima (all'alba) e scompare dopo (al tramonto), che il centro del Sole sia sopra l'orizzonte.
Foto: © Nasa
Il verso delle anatre non produce eco. Per molto tempo si è creduto che il verso di un'anatra non producesse eco. Invece il "qua qua" del pennuto fa eco come qualunque altro suono, ma ha caratteristiche (come un'intensità piuttosto ridotta o il fatto che si affievolisce progressivamente) che rendono l'eco difficile da sentire. Inoltre, l'acqua non favorisce il formarsi di eco. Diverso sarebbe se le anatre starnazzassero in montagna.
Foto: © Rovanto, Flickr
Peso e massa sono la stessa cosa. Colloquialmente vengono spesso usati come sinonimi, ma peso e massa non sono due termini intercambiabili: il peso è la forza che il campo gravitazionale esercita su una massa verso il centro della Terra.
Foto: © Big Cheese Photo/Corbis
Il sangue arterioso è rosso, quello venoso blu. Le vene portano il sangue povero di ossigeno, e per questo motivo nelle illustrazioni scientifiche il sangue che scorre dentro di esse è raffigurato in blu. In realtà il sangue è sempre rosso (rosso scuro tendente al marrone quando è deossigenato): il fatto che le vene, attraverso la pelle, ci appaiano blu dipende dalla natura dei vasi sanguigni, dal fatto che il sangue venoso sia - appunto - scarsamente ossigenato, e dal modo in cui la luce si riflette sulla pelle.
Foto: © Science Photo Library/Corbis
Il sangue diventa rosso al contatto con l'ossigeno. Dal mito precedente (il sangue venoso è blu) deriva anche quello secondo il quale il sangue, all'aria, da blu diventerebbe rosso, grazie al contatto con l'ossigeno. Come spiegato, all'interno del corpo il sangue è sempre rosso: quando raccoglie ossigeno, l'emoglobina lo tinge di un bel rosso brillante. Dopo che ha ceduto ossigeno ai tessuti, ritorna ad essere rosso scuro, quasi marrone.
Foto: © ZEISS Microscopy, Flickr
Galileo inventò il telescopio. Anche se a noi italiani potrebbe scocciare un po', non è così. Lo scienziato pisano ne mostrò le prime applicazioni a Venezia nel 1609, ma le lenti erano già state ideate un paio di anni prima da occhialai olandesi. A Galileo va il merito indubbio di averlo migliorato, e perfezionato per l'uso astronomico.
Foto: © Hen Magonza, Flickr
Il vetro è un liquido. Il vetro non è un liquido super-raffreddato, come spesso viene definito, ma un solido amorfo, che non ha, cioè, una struttura cristallina regolare.
Foto: © Chechi Peinado, Flickr
Esiste la forza centrifuga. La forza centrifuga è solo una forza apparente, ma non reale: la forza effettiva è solo quella centripeta, di cui quella centrifuga non è che un effetto. Questa espressione vettoriale è stata introdotta solo per semplificare i calcoli di chi ragiona sulla forza centripeta.
Foto: © Revoltee, Flickr
Tutti i diamanti vengono dal carbone. La maggior parte dei diamanti non si forma per la metamorfosi del carbone, come spesso si pensa. Infatti, molti diamanti datati finora risalgono a un'epoca precedente la comparsa delle piante sulla Terra (proprio la decomposizione delle piante è all'origine del carbone). Piuttosto, si pensa che i diamanti si formino nelle profondità terrestri per effetto di pressione e calore, che conferiscono agli atomi di carbonio una struttura cristallina.
Foto: © Olivier Polet/Olivier Polet/Corbis
Copernico ha scoperto che la Terra gira intorno al Sole (e non viceversa). Copernico non fu il primo a teorizzare il modello eliocentrico, che vede cioè il Sole al centro del Sistema Solare, con i pianeti che vi orbitano intorno: prima di lui l'aveva suggerito anche, nel III secolo a.C., Aristarco di Samo (sulla scorta di alcune osservazioni di Eraclide Pontico), ma le sue supposizioni furono poi accantonate in favore del sistema Tolemaico.
Foto: © Kevin Jordan Flickr
Darwin stabilì che "solo il più forte sopravvive". L'espressione "Survival of the fittest" fu utilizzata per la prima volta dal filosofo Herbert Spencer con riferimento all'Origine delle Specie darwiniana, e poi inclusa da Darwin nella quinta edizione dell'opera, pubblicata nel 1869 ("fittest", comunque, sta per "il più adatto").
Foto: © Maurizio Costanzo, Flickr
Se aggiungi subito il sale, l'acqua bolle prima. L'acqua per la pasta non bolle prima, se ci aggiungiamo il sale: l'aggiunta di sale alza il punto di ebollizione dell'acqua, e occorrerà aspettare qualche istante in più prima di calare gli spaghetti. L'unico vantaggio concreto della precoce aggiunta di sale, è il fatto che così non ce lo dimenticheremo.
Foto: © Beau Lark/Corbis
Gli spinaci sono ricchi di ferro. Se Braccio di Ferro è forte, non è certo perché mangia spinaci. Questa verdura contiene effettivamente ferro (3 milligrammi per ogni etto di foglie), ma molto meno di quanto ne contengano le lenticchie (5 milligrammi) o i tuorli d’uovo (6 milligrammi). Come mai, dunque, gli spinaci vengono consigliati agli anemici? Per un errore che risale alla fine dell’Ottocento. Un ricercatore americano determinò la composizione delle ceneri delle foglie di spinaci. Nel riportare i risultati sul foglio dattiloscritto fece però un errore di battitura. E i milligrammi di ferro da 3 diventarono 30. L’errore venne poi corretto quando altri scienziati rifecero le analisi. Nel frattempo però era nato Braccio di Ferro, e il messaggio aveva raggiunto il grande pubblico
Foto: © Daniella Segura/Flickr
Se c'è correlazione, c'è anche causalità. E per finire, un concetto che tutti dovremmo sempre ben tenere a mente, quando leggiamo uno studio scientifico. Per la scienza, e per la logica, correlazione e causalità sono due cose ben distinte. Se A accade con più probabilità quando si verifica anche B, A e B sono correlati, ma non è detto che A sia la causa di B. Potrebbe essere il contrario, o i due potrebbero avere una terza causa comune. Se per esempio, con le vendite di gelato aumentano anche i crimini (v. figura), non è perché il gelato promuova la criminalità. Piuttosto, è perché il gelato si mangia d'estate, quando fa caldo e per i malviventi è più facile agire.
Foto: © Wikimedia Commons