Scienze

Le più antiche tracce fossili di vita "mobile" sulla Terra

Più di due miliardi di anni fa, organismi multicellulari che abitavano sul fondo del mare strisciavano nel fango: le "gallerie" scavate dai loro movimenti sono state trovate e analizzate.

La notizia arriva con un tempismo perfetto, per celebrare il Darwin Day - il giorno dedicato al padre della teoria dell'evoluzione Charles Darwin, che oggi compirebbe 210 anni: in un deposito fossile del Gabon, in Africa centrale, sono state scoperte le più antiche evidenze fossili di movimento mai ritrovate sul nostro pianeta. Furono lasciate sul fondo del mare da organismi multicellulari 2,1 miliardi di anni fa, circa un miliardo e mezzo di anni prima rispetto alle tracce più antiche note finora (di 570 milioni di anni fa).

fossili, vita sulla Terra
I tunnel scavati nel fondale dai più antichi organismi cui siamo in grado di attribuire la capacità di locomozione. © A. El Albani / IC2MP / CNRS - Université de Poitiers

Un nuovo tesoro. Il sito geologico è lo stesso in cui, qualche anno fa, un gruppo di ricercatori francesi coordinato da Abderrazak El Albani, del CNRS/Université de Poitiers, aveva scoperto le prime prove fossili di organismi multicellulari sulla Terra, retrodatando la loro comparsa da 600 milioni di anni fa a 2,1 miliardi di anni fa. L'apparizione di questi organismi su quello che un tempo era un placido e poco profondo fondale marino era stata ricollegata a un noto picco di ossigenazione dell'atmosfera, avvenuto 2,083 miliardi di anni fa.

prove di scavi. In quegli stessi sedimenti, nel Bacino di Franceville, gli scienziati francesi hanno ora individuato una serie di "gallerie" sinuose di forma tubolare e del diametro di pochi millimetri, che attraversano i più sottili strati di rocce sedimentarie. I "tunnel" sembrerebbero di origine biologica e potrebbero essere stati lasciati da organismi marini primitivi, ma abbastanza evoluti da muoversi strisciando nel fango del fondale.

Nel video qui sotto trovate una ricostruzione delle tracce, realizzata con la tomografia micro-computerizzata, una tecnica non distruttiva che crea immagini ai raggi X tridimensionali (il testo prosegue sotto il filmato).

A caccia di cibo. I trafori si trovano vicino a fossili di biofilm (aggregazioni) microbici, forse prodotti da cianobatteri, minuscoli e primitivi abitanti del plancton: l'idea è che gli organismi multicellulari si spingessero verso queste aree, strisciando in cerca di cibo e ossigeno (elementi nutritivi prodotti dai cianobatteri) come fanno, oggi, le amebe.

La scoperta di una capacità sofisticata come il movimento così indietro nel tempo, porta a chiedersi se quello osservato fosse già il preludio di forme di moto più complesse, o un semplice e precoce esperimento evolutivo, facilitato da condizioni atmosferiche benevole.

11 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us