Scienze

Le più antiche impronte fossili trovate sulla Terra

Potrebbero risalire a 550 milioni di anni fa: le lasciò un antenato dei moderni insetti o dei vermi, che potrebbe aiutarci a capire chi furono le prime creature a sviluppare le zampe.

Oltre 500 milioni di anni fa una piccola creatura munita di zampe attraversò più volte il letto di un fiume nell'area delle Gole dello Yangtze, in Cina, in un'epoca geologica in cui la vita animale non aveva ancora colonizzato la terraferma. Oggi, le tracce lasciate da quel passaggio sono le più antiche impronte animali fossili di cui si abbia conoscenza.

Indietro nel tempo. La scoperta, descritta su Science Advances, è di grande rilievo perché prova che i Bilateria, cioè animali il cui corpo è dotato di simmetria bilaterale rispetto a un'immaginaria linea centrale (come l'uomo e diversamente dalle meduse, che hanno una simmetria radiale) erano presenti sulla Terra a ridosso o anche prima dell'Esplosione del Cambriano.

L'esplosione cambriana, collocabile attorno ai 530 milioni di anni fa, segnò la comparsa, in un arco di tempo ristretto (su scala geologica), di creature animali complesse e diversificate, dotate di dorso, ventre, code, teste e - appunto - zampe. Senza zampe non ci possono essere impronte, e infatti, finora, le più antiche orme fossili risalivano proprio al periodo del Cambriano.

Quelle ritrovate in Cina sono invece situate tra due strati di roccia datati rispettivamente 551 e 541 milioni di anni: una fascia temporale corrispondente al periodo Ediacarano, le cui poche tracce fossili includevano finora animali pressoché "immobili", con tessuti molli e senza zampe.

geologia, paleontologia, impronte fossili, cambriano, evoluzione, vita sulla terra
Le due file di impronte lasciate, e i tunnel scavati dall'antico animale con zampe. Trovare questi fossili è stata un'impresa: i paleontologi hanno dovuto esaminarli sotto la luce solare e a diverse angolazioni, per cogliere i quasi impercettibili rilievi. © (Nanjing Institute of Geology and Palaeontology)

Nuove interazioni. «Gli animali usano le proprie appendici per spostarsi, costruire rifugi, combattere, nutrirsi, talvolta aiutarsi nell'accoppiamento», spiega Shuhai Xiao, geobiologo della Virginia Tech University e primo autore dello studio. Lo spostamento dei sedimenti attuato dalle zampe potrebbe aver avuto un impatto sul clima e sui cicli geochimici terrestri. Fu allora che la vita animale cominciò a modificare il suolo terrestre in un modo attivo.

Tane sotterranee. Le impronte, trovate in un sito ricco di fossili del Sud della Cina - la Formazione Dengying - consistono in due file di tracce parallele, larghe pochi millimetri, lasciate probabilmente da una creatura con diverse paia di zampe, della quale tuttavia non è ancora possibile, in assenza di parti del corpo, ricostruire l'aspetto. Poteva trattarsi di un antenato degli artropodi (come gli insetti, i granchi e i ragni) o di un anellide come i policheti, animali molto primitivi che vivono sui fondali marini.

Muovendosi, la creatura si spostava a tratti sottoterra, scavando piccoli tunnel, forse per cercare riserve di ossigeno o microbi di cui nutrirsi. Le impronte sono infatti alternate e connesse a piccole gallerie nel suolo.

10 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us