Scienze

Le piante crescono in assenza di gravità?

È stato sperimentalmente provato sulle navicelle spaziali che in assenza di gravità (o, meglio, in condizioni di microgravità) i semi germogliano e le piante si sviluppano. Ma questa crescita...

È stato sperimentalmente provato sulle navicelle spaziali che in assenza di gravità (o, meglio, in condizioni di microgravità) i semi germogliano e le piante si sviluppano. Ma questa crescita presenta alcune anomalie. Per esempio, le radici si sviluppano con direzione casuale, mentre sulla Terra la forza gravitazionale, che attira i corpi verso il basso, fa penetrare verticalmente le radici nel suolo. Altre malformazioni meno evidenti compaiono nella struttura e nei processi vitali delle cellule della pianta. Attualmente, però, non è possibile ottenere sulla Terra le condizioni di microgravità per più di qualche secondo e nello spazio la durata media di questi esperimenti è di circa due settimane. Per questo motivo si possono fare solo ipotesi sullo sviluppo di un ciclo vitale completo delle piante e sulla reale sopravvivenza nello spazio. Infatti, non si sa se le piante produrrebbero poi semi e se questi sarebbero fertili. Questi studi però sono importanti perché la conoscenza dello sviluppo delle piante nello spazio potrebbe spiegare meglio meccanismi di sviluppo cellulare ancora poco chiari.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us