Scienze

Le piante con fiori conquistarono il mondo lentamente

Dall'origine e per milioni di anni le piante con fiori restarono nell'ombra: l'esplosione improvvisa di colori sulla Terra non ci fu. Fino alla scomparsa dei dinosauri.

Oggi le angiosperme, le piante più evolute, provviste di fiori e di semi protetti da frutti, costituiscono maggior parte della vegetazione non acquatica della Terra. Dietro il loro successo, che ha relegato le gimnosperme (le piante provviste invece di semi senza involucro, come le conifere) a poche nicchie sparse, non ci fu una rivoluzione improvvisa e capace di sostituire rapidamente l'immenso verde che copriva il mondo con i colori dei fiori. La conquista della Terra da parte dei fiori fu invece un'operazione paziente, non immediata, come dimostra uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution.

Facciamo ordine. Hervé Sauquet, biologo evolutivo del Royal Botanic Garden di Sydney e dell'Australian Institute of Botanical Science ha compilato, con i colleghi, l'albero geneaologico più completo delle piante con fiori, ottenuto studiando 238 reperti fossili di angiosperme e 16,4 milioni di registrazioni geografiche sulla localizzazione di 248.606 specie (l'85% delle angiosperme viventi) in ogni regione della Terra. Grazie a questa imponente e dettagliata raccolta di dati è stato possibile rispondere a domande importanti su origine, evoluzione e distribuzione delle piante con fiori.

Una sintesi grafica della comparsa delle varie cladi (ossia gruppi con lo stesso antenato) di angiosperme nel tempo. I colori di cerchi e linee corrispondono ai gruppi elencati nella legenda. Le illustrazioni più esterne rappresentano 32 famiglie di piante disposte nella posizione corretta dell'albero genealogico. © Royal Botanic Garden Sydney/Flickr/CC BY-NC-ND 2.0

Chi va piano... La ricerca ha confermato quanto già si sapeva, e cioè che le angiosperme ebbero origine in ambienti tropicali almeno 140 milioni di anni fa o forse molto prima, e che la maggior parte delle famiglie di piante con fiori note iniziò a emergere attorno a 100 milioni di anni fa. Tuttavia il periodo di maggiore diffusione, quello che le rese onnipresenti come oggi, arrivò molto dopo - nel Paleocene, a partire da 66 milioni di anni fa, dopo l'estinzione dei dinosauri. Secondo lo studio ogni singola famiglia di angiosperme impiegò dai 37 ai 56 milioni di anni dalla sua comparsa prima di raggiungere il suo gruppo corona - così è definito il gruppo che include l'ultimo comune antenato della miriade di piante con fiori diffuse oggi. Per circa un terzo della loro storia sulla Terra, quindi, le piante con fiori stentarono ad affermarsi - esistevano, sì, ma il loro potenziale era quasi del tutto inespresso, mentre il verde delle gimnosperme era ancora dominante.

Fiori custoditi dall'ambra
Fiori custoditi dall'ambra: perché il polline ha avuto così tanto successo? © Royal Botanic Garden Sydney/Flickr/CC BY-NC-ND 2.0

Perché tanta flemma? Le ragioni di tanta lentezza nella diffusione delle angiosperme non sono note. Può darsi che l'impollinazione fosse un processo ancora da perfezionare, e che le piante abbiano impiegato molto tempo per evolvere forme appetibili e meccanismi efficienti di consegna del polline; o anche che gli sconvolgimenti che la Terra subì 66 milioni di anni fa abbiano dato alle famiglie più promettenti un'opportunità da sfruttare per diffondersi ulteriormente, un vantaggio sulle specie più vecchie, che invece scomparvero.

12 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us