Scienze

Le piante con fiori conquistarono il mondo lentamente

Dall'origine e per milioni di anni le piante con fiori restarono nell'ombra: l'esplosione improvvisa di colori sulla Terra non ci fu. Fino alla scomparsa dei dinosauri.

Oggi le angiosperme, le piante più evolute, provviste di fiori e di semi protetti da frutti, costituiscono maggior parte della vegetazione non acquatica della Terra. Dietro il loro successo, che ha relegato le gimnosperme (le piante provviste invece di semi senza involucro, come le conifere) a poche nicchie sparse, non ci fu una rivoluzione improvvisa e capace di sostituire rapidamente l'immenso verde che copriva il mondo con i colori dei fiori. La conquista della Terra da parte dei fiori fu invece un'operazione paziente, non immediata, come dimostra uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution.

Facciamo ordine. Hervé Sauquet, biologo evolutivo del Royal Botanic Garden di Sydney e dell'Australian Institute of Botanical Science ha compilato, con i colleghi, l'albero geneaologico più completo delle piante con fiori, ottenuto studiando 238 reperti fossili di angiosperme e 16,4 milioni di registrazioni geografiche sulla localizzazione di 248.606 specie (l'85% delle angiosperme viventi) in ogni regione della Terra. Grazie a questa imponente e dettagliata raccolta di dati è stato possibile rispondere a domande importanti su origine, evoluzione e distribuzione delle piante con fiori.

Una sintesi grafica della comparsa delle varie cladi (ossia gruppi con lo stesso antenato) di angiosperme nel tempo. I colori di cerchi e linee corrispondono ai gruppi elencati nella legenda. Le illustrazioni più esterne rappresentano 32 famiglie di piante disposte nella posizione corretta dell'albero genealogico. © Royal Botanic Garden Sydney/Flickr/CC BY-NC-ND 2.0

Chi va piano... La ricerca ha confermato quanto già si sapeva, e cioè che le angiosperme ebbero origine in ambienti tropicali almeno 140 milioni di anni fa o forse molto prima, e che la maggior parte delle famiglie di piante con fiori note iniziò a emergere attorno a 100 milioni di anni fa. Tuttavia il periodo di maggiore diffusione, quello che le rese onnipresenti come oggi, arrivò molto dopo - nel Paleocene, a partire da 66 milioni di anni fa, dopo l'estinzione dei dinosauri. Secondo lo studio ogni singola famiglia di angiosperme impiegò dai 37 ai 56 milioni di anni dalla sua comparsa prima di raggiungere il suo gruppo corona - così è definito il gruppo che include l'ultimo comune antenato della miriade di piante con fiori diffuse oggi. Per circa un terzo della loro storia sulla Terra, quindi, le piante con fiori stentarono ad affermarsi - esistevano, sì, ma il loro potenziale era quasi del tutto inespresso, mentre il verde delle gimnosperme era ancora dominante.

Fiori custoditi dall'ambra
Fiori custoditi dall'ambra: perché il polline ha avuto così tanto successo? © Royal Botanic Garden Sydney/Flickr/CC BY-NC-ND 2.0

Perché tanta flemma? Le ragioni di tanta lentezza nella diffusione delle angiosperme non sono note. Può darsi che l'impollinazione fosse un processo ancora da perfezionare, e che le piante abbiano impiegato molto tempo per evolvere forme appetibili e meccanismi efficienti di consegna del polline; o anche che gli sconvolgimenti che la Terra subì 66 milioni di anni fa abbiano dato alle famiglie più promettenti un'opportunità da sfruttare per diffondersi ulteriormente, un vantaggio sulle specie più vecchie, che invece scomparvero.

12 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us