Scienze

Le piante che annusano le bombe

Le piante che captano sostanze pericolose.

I cani, lo sappiamo tutti, hanno un fiuto eccezionale per scovare gli ordigni esplosivi. Sembra però che anche le piante abbiano una innata predisposizione a captare le sostanze pericolose.

“La presenza di tritolo fa impallidire le foglie della pianta anti-esplosivo”

Fiuto eccezionale - La scoperta arriva dai laboratori di biologia della Colorado State University. La studiosa June Medford, insieme alla sua equipe di ricercatori, è riuscita ad “addestrare” alcune piante a rivelare la presenza di esplosivi, nello specifico del Trinitrotoluene, , uno degli esplosivi più comuni e conosciuto più comunemente come tritolo o Tnt. “Le piante non possono scappare o nascondersi di fronte a una minaccia, così hanno sviluppato dei sofisticati sistemi per rilevare e rispondere all’ambiente circostante” spiega la Medford.

Bianca dalla paura - I ricercatori, sfruttando questa innata arma di difesa delle piante, hanno trasformato delle normali piante di Arabidopsis (detta comunemente arabetta comune) e di tabacco in vere e proprie piante “anti-esplosivo” modificando le proteine responsabili di “annusare” le sostanze in modo che in presenza del Tnt venisse attivato un processo che provoca uno sbancamento delle foglie. La reazione delle piante al momento, continua June Medford, avviene nel giro di qualche ora, ma l’obiettivo è arrivare a una reazione pressoché istantanea. Il progetto è finanziato dai dipartimenti statunitensi della Difesa e della Sicurezza Nazionale che intravede un sistema efficace per “sniffare” la presenza di bombe in aeroporti, scuole e metropolitane.

Guarda il video!

L'hangar diventa un resort. Guarda la gallery!

28 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us