Scienze

Le piaghe d'Egitto viste dagli scienziati

Terremoti, nubifragi, carestie e altri disastri. Sono le piaghe d'Egitto, ovvero quelle punizioni che - secondo la Bibbia - Dio inflisse agli egiziani prima...

Terremoti, nubifragi, carestie e altri disastri. Sono le piaghe d'Egitto, ovvero quelle punizioni che - secondo la Bibbia - Dio inflisse agli egiziani prima che Mosè liberasse il popolo ebreo dalla schiavitù egizia.

Ma che cosa c'è di vero in questi racconti? L'Egitto è stato effettivamente colpito da numerose 'piaghe': eventi estremi, tra cui terribili nubifragi, oggetto del convegno internazionale in corso ieri e oggi a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche e presso l'Università la Sapienza.

Nelle due giornate di lavori – dal titolo 'Reading catastrophes: Methodological Approaches and Historical Interpretation. Earthquakes, Famines, Epidemics, Floods between Egypt and Palestine - 3rd - 1st millennium BC' - egittologi e storici dell'antichità si sono riuniti assieme a fisici, chimici, geologi e geografi, per parlare degli eventi distruttivi avvenuti nell'antichità dell'antico Egitto e del Vicino Oriente. "Gli antichi popoli del Mediterraneo ci hanno lasciato numerose testimonianze riguardanti disastri ambientali: tra queste i racconti biblici, in particolare quelli dell'Esodo, che descrivono eventi geofisici avvenuti tra Egitto e Palestina", spiega Giuseppina Capriotti, egittologa dell'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del Cnr (Iscima-Cnr), coordinatrice dell'unità di ricerca Cnr 'Piaghe d'Egitto'. 

Terremoti violentissimi. "L'area del Sinai è sempre stata molto attiva da un punto di vista geofisico, e dovette segnare profondamente l'immaginario e la tradizione orale dei popoli antichi". Il più antico terremoto documentato archeologicamente in Egitto "è quello di Tell Farkha (3200-3000 a.C.), sito del Delta egiziano, scavato da una missione polacca", prosegue Capriotti. "Un gruppo di giovani studiosi sta raccogliendo i dati attraverso il vaglio della documentazione archeologica e di quella scritta. L'analisi dei testi geroglifici e ieratici viene coordinata dal prof. Vincent Laisney, egittologo del Pontificio Istituto Biblico.

Un periodo particolarmente attivo da un punto di vista sismico fu quello del famoso Ramesse II (circa 1250 avanti Cristo) e dei suoi successori. Secondo le fonti, il corteo della sposa hittita di Ramesse II fu salutato al suo arrivo in Egitto da un terremoto, considerato una manifestazione divina. Tracce di terremoto sono state rinvenute a Tebe ovest, non lontano dalla valle dei re: sotto i crolli, sono stati trovati attrezzi databili tra la XIX e la XXII dinastia". 

Inondazioni "bibliche". L'Egitto fu colpito in passato anche da terribili nubifragi.

Uno di questi, illustrato da una stele della XVIII dinastia. Commentata durante il convegno dal prof. Robert K. Ritner dell'Oriental Institute di Chicago, potrebbe essere connesso con l'esplosione vulcanica di Thera (Santorini). "Importanti tracce di alluvioni sono state trovate in tombe della fine della XIX dinastia, quando dei graffiti della Valle dei Re menzionano 'l'acqua del cielo'", aggiunge la climatologa Marina Baldi dell'Ibimet-Cnr. "Il fenomeno di questi violenti acquazzoni in territorio arido o in progressiva desertificazione, è ben conosciuto. Le zone dove si scontrano masse d'aria diversa, possono conoscere piogge torrenziali".

4 dicembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us