Scienze

Le Pentax camaleonte scattano con stile

Cambi aspetto alla fotocamera quando vuoi.

Preferisci delle skin intercambiabili oppure un look in stile Lego? Le nuove Pentax RS1000 e NB1000 cambiano corpo ogni volta che ti va.

Look fai da te - Ti senti un fotografo originale e stravagante? Non solo perché cerchi scatti fuori dall'ordinario? Allora le due nuove compatte Pentax RS1000 e NB1000 sono i modelli che fanno per te. La Pentax RS1000, grazie allo speciale pannello trasparente rimovibile sulla parte frontale, puoi cambiare la fotografa o l'illustrazione per renderla unica ogni volta che ti scappa la voglia. Se sei a corto di idea, e non ti bastano le skin in dotazione, allora vai sul sito di Pentax e scegli il motivo che meglio vi si addice. Se invece sei un nostalgico del Lego, allora la Pentax NB1000 non ti deluderà. Il suo corpo lo costruisci tu con i mattoncini colorati.

Scatti fantasiosi - Dal punto di vista tecnico le due Pentax differiscono di poco. Entrambi i modelli si presentano con un sensore da 14.1 megapixel, uno zoom da 4x, un display Lcd da 3 pollici e funzione di registrazione video a 720p HD corredata, ovviamente, da una porta Hdmi per collegarle alla TV di casa. La Pentax RS1000 sarà disponibile da ottobre al prezzo di 219 dollari, mentre la Pentax NB1000 sarà in vendita, ahimè, solo in Giappone al prezzo di 20,000 Yen, circa 238 dollari.

Scopri le meraviglie della terra

11 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us