Scienze

Le ostriche non si riprodurranno più?

Un prodotto di scarto altamente inquinante dell'industria cosmetica trasforma le ostriche in ermafroditi incapaci di riprodursi.

Le ostriche non si riprodurranno più?
Un prodotto di scarto altamente inquinante dell'industria cosmetica trasforma le ostriche in ermafroditi incapaci di riprodursi.

Una valva, cioè una delle due parti che formano le conchiglie dei molluschi, ai raggi x.
Una valva, cioè una delle due parti che formano le conchiglie dei molluschi, ai raggi x.

Un allevamento di ostriche nel Kent, in Gran Bretagna, ha rivelato agli studiosi della Royal Holloway University di Londra una forma di inquinamento finora sconosciuta, di cui vanno accertate anche le possibile conseguenze sull'uomo.
Le ostriche dell'allevamento, della specie Crassostrea gigas, originaria dell'Oceano Pacifico ma ormai diffusa negli allevamenti delle coste inglese e del Meditteraneo, sono state colpite da una sostanza di scarto dell'industria cosmetica e dei detersivi. Si tratta del nonilfenolo, che agisce sul sistema endocrino delle ostriche provocando anomalie nello sviluppo sessuale.
Pericolosi ermafroditi. A causa di questa sostanza, presente nell'allevamento in concentrazioni dieci volte inferiori a quella fissata dalle leggi britanniche, gli embrioni delle ostriche muoiono oppure si sviluppano in individui ermafroditi, dotati cioè di organi sessuali maschili e femminili, incapaci di riprodursi. Gli studiosi temono, però, che possano verificarsi effetti nocivi su altre specie e anche sull'uomo. Ma questo si saprà soltanto al termine di nuove e più approfondite ricerche.

(Notizia aggiornata al 28 luglio 2003)

25 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us