Scienze

Le orecchie da gatto che guidi col pensiero

Si muovono in base alle tue emozioni.

L'ultima novità delle tecnologie wearable sono un paio di orecchie da felino che si muovono al ritmo dei tuoi pensieri: una follia Made in Japan per esprimere le emozioni.

“Si muovono in base alle emozioni che esprimi”

Emozioni in bella vista - L'invenzione arriva dal paese nipponico: i ricercatori di Neurowear hanno sviluppato un prodotto chiamato “necomimi”, che intende amplificare le possibilità espressive degli esseri umani, aggiungendo specifiche degli animali, nel particolare quelle dei felini. In pratica si tratta di due orecchie artificiali da gatto che prendono ordini direttamente dal cervello: identificano le emozioni e le trasformano in azioni che, con il movimento dei padiglioni auricolari in peluche, sono visibili a tutti.

Pensare è di moda - Il Giappone ci aveva già abituato a stranezze come il fenomeno Cosplay, ma questo prodotto viene pubblicizzato addirittura come accessorio alla moda. In realtà è un gadget tecnologico e indossabile, che sfrutta le onde del pensiero per mezzo di sensori biometrici, come già fanno altri prodotti presentati ultimamente sul mercato.

Come funzionano - Le orecchie da gatto captano le onde del cervello che corrispondono a determinate emozioni e riflettono all'esterno le sensazioni di chi le indossa. Ad esempio si rizzano quando l'utente è felice o concentrato. E, al contrario, si abbassano quando è stanco, è triste o si rilassa. Una serie di video online, pubblicati su Youtube e sul sito di promozione del prodotto, mostrano il funzionamento delle particolari orecchie feline. (gt)Niccolò Fantini

Guardale in azione

9 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us