Scienze

Le nuove sospensioni che generano energia

La tecnologia che ricava energia dalle vibrazioni.

È una nuova tecnologia per ricavare energia dalle vibrazioni, risparmiando così carburante e alimentando i veicoli con l’elettricità che il movimento meccanico riesce a generare. Il progetto è in avanzato stato di sviluppo nei laboratori di Levant Power Corporation: gli scienziati hanno inventato, e già testato, un nuovo modello di sospensione del futuro, che trasforma gli sbalzi del terreno in energia e promette di diminuire i consumi di carburante dall’1,5 al 6%.

“Un brevetto consente di trasformare gli sbalzi del terreno in elettricità”

Studio militare – Per ora la sperimentazione è avvenuta su un Humvee, il veicolo militare di casa Hummer: un modello è stato fornito di quattro nuove sospensioni brevettate da Levant. Entro l’estate 2010 il medesimo sistema verrà sperimentato su Bus, Tir e altri mezzi di trasporto. La scelta militare è dovuta soprattutto alla tipologia dei veicoli: i fuoristrada sono più soggetti a colpi e vibrazioni, poiché viaggiano spesso su percorsi non asfaltati e molto accidentati, facendo lavorare in continuazione le sospensioni per assorbire i colpi del terreno e producendo così dell’energia meccanica che, fino ad oggi, viene dispersa e non recuperata.

Geniale accorgimento – Le nuove sospensioni per mezzi a quattro ruote sono composte da un canonico pistone a sistema idraulico, che nasconde però all’interno un meccanismo con cui viene raccolta l’energia prodotta dal movimento del pistone. L’energia meccanica viene trasformata in energia elettrica e viene inviata a uno speciale generatore, che è collegato ad ogni singola sospensione. Il generatore incluso nel sistema è progettato per raccogliere energia elettrica sia dalle sospensioni di nuova generazione, che da altre fonti che possono essere presenti sull’auto, come: pannelli solari su cofano e tetto, sistemi per la raccolta del calore generato dal motore e altre forme di recupero dell’energia.

Sospensioni con sensori - Le sospensioni sono intelligenti e, attraverso diversi sensori, sono in grado di modificare il loro assetto a seconda del terreno, della guida e della tipologia di percorso. Non solo migliorando le prestazioni del veicolo in termini di tenuta di strada, ma anche di resa energetica. Questa energia viene fisicamente già prodotta dal veicolo e, fino ad oggi, veniva sciupata.

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us