Scienze

Le nuove armi e la guerra del futuro

Qual è il confine tra ricerca buona e ricerca cattiva? Gli scienziati della Royal Society hanno scoperto che può essere molto sottile.

Le guerre del futuro non saranno vinte dai generali più coraggiosi, ma dai neuroscienziati con meno scrupoli: lo afferma un recente studio della britannica Royal Society secondo il quale la manipolazione delle menti e delle volontà sarà la prossima arma totale a disposizione degli eserciti.
«Le nuove tecnologie di diagnostica per immagini permettono di esplorare aree del cervello mai raggiunte fino ad ora. Se dal punto di vista clinico questo è un grande successo, da altri può essere un pericolo, perchè queste conoscenze potrebbero essere utilizzate per neutralizzare le persone», spiega Rod Flower della Queen Mary University di Londra.

Da che parte sta la scienza?

Gli scienziati del DARPA, l'Agenzia dell'esercito americano che si occupa di ricerca avanzata, negli ultimi anni hanno raggiunto risultati straordinari nello sviluppo di protesi che possono essere comandate con il pensiero: nel giro di una decina di anni faranno tornare a camminare gli amputati e i pazienti affetti da malattie neuro degenerative.
Ma secondo la Royal Society queste ricerche, estese in ambito militare, potrebbero portare alla messa a punto di armi comandate a distanza grazie ad interfacce cervello-macchina o a sistemi per migliorare artificialmente le facoltà fisiche e mentali dei soldati
E poi ci sono le armi non convenzionali, elettroniche o a base di gas, che in pochi secondi possono mettere fuori combattimento una gran massa di persone: tra queste l'idrante elettrico sviluppato qualche anno fa in Germania e i gas paralizzanti come il fentanyl, un potente anestetico dall'effetto praticamente immediato.

Non letali. O quasi.
Le chiamano “non lethal weapon”, armi non letali. Ma secondo i ricercatori britannici si tratta di una bufala: le armi non letali, soprattutto quelle chimiche, non esistono. Gli effetti delle neurotossine sulle persone variano moltissimo in funzione dell'età e delle condizioni di salute dei soggetti colpiti.
La stessa Convenzione sulle Armi Chimiche firmata da 188 paesi, è molto vaga sui limiti che non possono essere superati.
Per questo motivo gli scienziati britannici chiedono a gran voce un intervento deciso e diretto dei governi e delle organizzazioni sovranazionali per limitare e regolamentare le applicazioni miitari di queste tecnologie.

9 febbraio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us