Scienze

Le nano gru molecolari, a base di DNA

I robot in miniatura sollevano particelle con arti prensili e, procedendo su una guida, le consegnano nel punto desiderato. Piccoli ma precisi: l'80% dei trasporti va a buon fine.

Immaginate un aiutante robotico che giri per casa a raccogliere i calzini sparsi sul divano, metta la spesa in ordine nel frigo e divida il bucato per colori.

Un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology ha ideato robot in miniatura capaci di sollevare microparticelle e spostarle in un punto desiderato: nano aiutanti realizzati con singoli filamenti di DNA, in grado di camminare su guide molecolari, avventurarsi in ambienti incredibilmente piccoli dove l'uomo non può arrivare e lì operare come cargo automatizzati.

Anupama J. Thubagere e colleghi hanno ottenuto il prototipo di robot molecolare assemblando tre "blocchi" principali, composti ciascuno da una manciata di nucleotidi (le unità ripetitive di cui si compone il DNA): una "gamba" con due "piedi", un "arto" provvisto di "mano", e un segmento di base in grado di segnalare alla macchina il punto esatto di rilascio del carico.

Sollevamento carichi: un nano robot all'opera in una illustrazione artistica. © Ella Maru Studio (www.scientific-illustrations.com)

Perché il DNA? Il materiale di partenza - il DNA - è stato scelto perché ha caratteristiche chimico-fisiche ben conosciute e programmabili. Un singolo filamento è costituito da quattro diversi tipi di mattoni (i nucleotidi) composti dalle basi azotate adenina, guanina, citosina e timina, che si combinano in modo complementare e specifico (A con T, C con G).

Giocando con le sequenze si può decidere quale parte della macchina si legherà ad un'altra, quanto velocemente si sposterà il robot e quanta energia impiegherà: in altre parole, lo si può comandare.

In prova. Nel lavoro descritto su Science, i ricercatori hanno messo a punto un nano-cargo capace di esplorare una superficie molecolare e raccogliere due diversi tipi di molecole fluorescenti (rosa e giallo), depositandole in luoghi prestabiliti. Il robot ha raccolto correttamente tre molecole per ciascun colore, deponendole nel punto esatto entro 24 ore. Ogni "passo" ha permesso di spostarsi di 6 nanometri, e ha richiesto 5 minuti di tempo (con l'80% di possibilità di consegna corretta).

Come Lego. I minuscoli postini si costruiscono in maniera modulare: aggiungendo e cambiando "mattoncini", è possibile per esempio aumentare le braccia; anche la piattaforma molecolare su cui i robot si spostano può essere assemblata a piacere (creando "buchi" complementari per far cambiare strada alla macchina o farle lasciare il carico).

Formiche invisibili. In futuro, eserciti di questi piccoli aiutanti potrebbero diventare gli operai di fabbriche molecolari, consegnare farmaci in punti irraggiungibili o a uno specifico segnale, e aiutare a riciclare o disfarsi di materiale molecolare inutile.

15 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us