Scienze

Le mutande per astronauti

Neutralizzano batteri e cattivi odori per un mese

Gli astronauti impegnati in missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, non hanno certo vita facile: non possono rinnovare il proprio guardaroba e neanche usare la lavatrice o stendere i panni. Ecco perché queste mutande mensili e antibatteriche giapponesi potrebbe andare a ruba nello spazio.

“Te le tieni addosso anche un mese senza insospettire gli altri con cattivi odori”

Un paio al mese – L’invenzione è della giapponse Goldwin, società specializzata in abbigliamento tecnico sportivo, che spazia (scusate il gioco di parole) dal nuoto allo sci e commercializza diversi prodotti appositamente brevettati. Ora ha lanciato, al ragionevole prezzo di circa 20 dollari, un nuovo capo di abbigliamento intimo: i boxer antibatterici. Le mutande, create con ampio utilizzo di nanotecnologie, contengono un infuso di eucalipto per combattere i cattivi odori e sono in grado di assorbire fino a 4 litri di sudore. In più sono antibatteriche, antistatiche e persino resistenti al fuoco.

Già provate nello spazio – L’astronuta giapponese Koichi Wakata, che ha vissuto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2009, ha già testato questo singolare capo di biancheria intima e con grande soddisfazione: racconta di aver indossato, per tutto il mese di permanenza sulla Stazione Spaziale, le stesse mutande con cui era partito dalla Terra. E nessun coinquilino della Stazione Spaziale pare essersi mai lamentato.

Guarda la gallery della casa Star Wars.

29 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us