Scienze

Terremoto in Messico, misteriosi bagliori insieme alle scosse

Che cosa sono quei lampi luminosi filmati durante il sisma? Il raro e suggestivo fenomeno delle earthquake lights e la sua spiegazione scientifica.

Correzione del 9 settembre - ore 18:35. Testimonianze degli abitanti di Città del Messico e analisi dei filmati indicano un'altra spiegazione per i bagliori concomitanti al terremoto: non le luci telluriche, come abbiamo spiegato in una prima versione di questo articolo - che vedete qui di seguito - bensì danni alla rete elettrica cittadina dovuti alle scosse.

I lampi colorati sarebbero stati provocati dalle esplosioni di trasformatori (diverse parti della città sono infatti rimaste al buio per ore). Le nuvole basse presenti nel cielo in quel momento hanno riflesso i bagliori, rendendo le luci diffuse visibili anche a grandi distanza.

Le luci telluriche esistono e si verificano durante alcuni terremoti, ma non sembra essere stato questo il caso. Ci scusiamo per l'errore e riportiamo qui sotto le testimonianze giunte via Twitter dal CICAP e da alcuni lettori, che ringraziamo.

------------------------------------------

Il violentissimo terremoto di magnitudo 8.1 che ha interessato il Messico ha portato con sé anche numerosi bagliori notturni che si sono manifestati poco prima, durante o subito dopo le scosse, e i cui filmati sono stati postati sui social media.

In realtà questi lampi diffusi di colore blu-verde non hanno nulla di spaventoso o soprannaturale: si tratta di luci telluriche (earthquake lights, in inglese), un fenomeno che può verificarsi nelle aree soggette a un forte stress tettonico.

Dalla Terra al cielo. Benché a prima vista possano sembrare simili a lampi, hanno origine dal suolo e possono estendersi per 200 metri in altezza. Sono visibili durante un sisma, ma anche poco prima o subito dopo: le condizioni ideali, però, si verificano soltanto nello 0,5% dei terremoti (ecco perché sono così rari).

Come si formano? Storicamente sono state formulate varie ipotesi sull'origine delle luci telluriche, compresi il disturbo del campo magnetico terrestre dovuto allo stress tettonico e la generazione di campi elettrici da rocce contenenti quarzo. In realtà, secondo uno studio pubblicato nel 2014, i bagliori deriverebbero da alcuni tipi di rocce magmatiche, come basalti e gabbri, che rilasciano cariche elettriche quando sfregate.

Corsia preferenziale. In alcune aree della crosta terrestre queste rocce sono presenti in intrusioni verticali chiamate dicchi, che si estendono fino a 90-100 km in profondità. Sottoposte a stress tettonico, queste formazioni farebbero viaggiare le cariche molto velocemente fino alla superficie, come in uno stato di plasma, fino a liberarle in atmosfera, dove si manifestano come emissioni di luce colorata.

8 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us