Scienze

Terremoto in Messico, misteriosi bagliori insieme alle scosse

Che cosa sono quei lampi luminosi filmati durante il sisma? Il raro e suggestivo fenomeno delle earthquake lights e la sua spiegazione scientifica.

Correzione del 9 settembre - ore 18:35. Testimonianze degli abitanti di Città del Messico e analisi dei filmati indicano un'altra spiegazione per i bagliori concomitanti al terremoto: non le luci telluriche, come abbiamo spiegato in una prima versione di questo articolo - che vedete qui di seguito - bensì danni alla rete elettrica cittadina dovuti alle scosse.

I lampi colorati sarebbero stati provocati dalle esplosioni di trasformatori (diverse parti della città sono infatti rimaste al buio per ore). Le nuvole basse presenti nel cielo in quel momento hanno riflesso i bagliori, rendendo le luci diffuse visibili anche a grandi distanza.

Le luci telluriche esistono e si verificano durante alcuni terremoti, ma non sembra essere stato questo il caso. Ci scusiamo per l'errore e riportiamo qui sotto le testimonianze giunte via Twitter dal CICAP e da alcuni lettori, che ringraziamo.

------------------------------------------

Il violentissimo terremoto di magnitudo 8.1 che ha interessato il Messico ha portato con sé anche numerosi bagliori notturni che si sono manifestati poco prima, durante o subito dopo le scosse, e i cui filmati sono stati postati sui social media.

In realtà questi lampi diffusi di colore blu-verde non hanno nulla di spaventoso o soprannaturale: si tratta di luci telluriche (earthquake lights, in inglese), un fenomeno che può verificarsi nelle aree soggette a un forte stress tettonico.

Dalla Terra al cielo. Benché a prima vista possano sembrare simili a lampi, hanno origine dal suolo e possono estendersi per 200 metri in altezza. Sono visibili durante un sisma, ma anche poco prima o subito dopo: le condizioni ideali, però, si verificano soltanto nello 0,5% dei terremoti (ecco perché sono così rari).

Come si formano? Storicamente sono state formulate varie ipotesi sull'origine delle luci telluriche, compresi il disturbo del campo magnetico terrestre dovuto allo stress tettonico e la generazione di campi elettrici da rocce contenenti quarzo. In realtà, secondo uno studio pubblicato nel 2014, i bagliori deriverebbero da alcuni tipi di rocce magmatiche, come basalti e gabbri, che rilasciano cariche elettriche quando sfregate.

Corsia preferenziale. In alcune aree della crosta terrestre queste rocce sono presenti in intrusioni verticali chiamate dicchi, che si estendono fino a 90-100 km in profondità. Sottoposte a stress tettonico, queste formazioni farebbero viaggiare le cariche molto velocemente fino alla superficie, come in uno stato di plasma, fino a liberarle in atmosfera, dove si manifestano come emissioni di luce colorata.

8 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us