Scienze

Le migrazioni che popolarono il Nuovo Mondo

Due diversi studi affrontano - con conclusioni opposte e sorprendenti - il tema della prima colonizzazione delle Americhe da parte degli avi dei nativi americani.

Gli antenati dei nativi americani raggiunsero quello che per noi è il Nuovo Mondo non prima di 23 mila anni fa, in una singola ondata migratoria attraverso la Beringia, la striscia di terra e ghiacci che un tempo connetteva Alaska e Siberia. Solo in un secondo momento si sarebbero differenziati nelle diverse popolazioni le cui famiglie genetiche sono rintracciabili ancora oggi.

È la conclusione di uno studio del Centre for GeoGenetics dell'Università di Copenhagen pubblicato su Science, che prova a far luce su tempi e modi delle antiche migrazioni sul continente americano.

Punti critici. Rilievi archeologici noti da tempo dimostrano che il Nuovo Mondo era già popolato degli antenati dei nativi americani 15 mila anni fa. Ma alcune domande rimangono aperte: quando avvennero questi movimenti migratori? In quante ondate? E quanto tempo queste popolazioni trascorsero in Beringia?

Pausa intermedia. Per gli scienziati danesi, tutti i nativi americani discendono da una singola migrazione iniziale avvenuta non più di 23 mila anni fa: poiché i rilievi archeologici collocano i primi segni della presenza umana nel continente 15 mila anni fa, queste popolazioni di origine euroasiatica dovettero sostare nell'istmo di terra tra Alaska e Siberia per 8 mila anni, prima della spinta finale che li condusse nel Nuovo Mondo.

Separazione. La diversificazione nelle tribù di nativi americani che ancora oggi conosciamo, inclusa quella tra i due maggiori sottogruppi, gli amerindi (gli indiani dell'America settentrionale e gli indios dell'America meridionale) e gli athabascan (i primi abitanti dell'interno dell'Alaska), dovette avvenire successivamente, circa 13 mila anni fa, con lo scioglimento dei ghiacci e l'apertura di nuove rotte migratorie all'interno del Nord America.

Parenti lontani. Un secondo studio della Harvard Medical School di Boston (Massachusetts) pubblicato in contemporanea su Nature, rivela invece un inaspettato legame genetico tra alcune popolazioni native americane dell'Amazzonia brasiliana e gli indigeni australiani e guineiani. In particolare i membri di due tribù amazzoniche, i suruí e i karitiana, sarebbero geneticamente più vicini agli aborigeni di Australia e Papua Nuova Guinea di quanto non lo siano agli euroasiatici.

Sparita. Questa inaspettata "parentela" sarebbe la traccia - secondo i ricercatori - di una misteriosa popolazione ora scomparsa, denominata "Popolazione Y": distanti antenati di origine asiatica delle popolazioni australiane che, come gli avi dei primi americani, attraversarono la Beringia, per essere poi soppiantati del tutto dai nativi d'America nei millenni successivi.

Disaccordo. Questa migrazione, secondo il gruppo di Harward, sarebbe avvenuta più di 15 mila anni fa: si tratterebbe dunque di una seconda ondata migratoria rispetto a quella dei nativi americani.

Una conclusione opposta a quella del gruppo di Copenhagen: i due team stanno ora lavorando insieme per capire come e se le loro ipotesi possano essere conciliate.

29 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us