Scienze

Le medicine del futuro? Si stampano

Ora puoi personalizzare le tue medicine.

La tecnologia è alle prime fasi di studio. Si tratta di un progetto dell’azienda farmaceutica GlaxoSmithKline in tandem con le università di Leeds e Durham per rendere le medicine in formato stampabile, così che siano personalizzabili e agiscano in minor tempo.

“Un progetto farmaceutico per produrre delle compresse utilizzando stampanti a gettito”

Come funzionano oggi - Le compresse che conosciamo ora sono composte da una miscela in cui il principio attivo è presente solo in minima parte. Le medicine in generale sono composte per lo più da elementi che consentono alla pillola di raggiungere dimensioni “ingoiabili”. Circa un millesimo di ogni compressa corrisponde all’effettiva medicina.

Tecnologia mutuata – Il progetto dei ricercatori di GlaxoSmithKline prevede un radicale cambiamento d’approccio alla materia: trasformare il principio attivo in un liquido e utilizzando una speciale stampante, dosare i principi attivi del medicinale, contenuti in una cartuccia come quelle a getto d’inchiostro, così da poterli inserire e stampare direttamente sulla superficie della compressa. Così che il medicinale sia attivo in maniera più veloce: ogni paziente potrà ricevere una pillola con impresso il suo dosaggio personalizzato.

Solo per liquidi – Questa tecnologia attualmente è applicabile solo allo 0,5% dei medicinali. E in particolare agli ingredienti attivi che possono essere dissolti in un liquido.

7 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us