Scienze

Superconduttori volanti

Gli oggetti possono levitare: uno spettacolare esperimento condotto da alcuni studenti di fisica isreaeliani spiega come.

Nessun effetto speciale, nessun trucco: il disco ghiacciato protagonista di questo video levita per davvero. A mantenerlo a mezz'aria è un fenomeno fisico noto come locking quantistico che sfrutta le proprietà dei superconduttori. L'oggetto volante è un wafer di zaffiro ricoperto da uno strato ultrasottile di ossido di ittrio-bario-rame, un materiale ceramico che a temperature normali non è particolarmente interessante ma che una volta raffreddato a -185 °C diventa un superconduttore: offre cioè resistenza nulla al passaggio della corrente elettrica ed espelle dal suo interno i campi magnetici applicati dall'esterno (effetto Meissner).

Il disco di zaffiro estremamente sottile si lascia però penetrare dal campo magnetico attraverso alcuni "punti deboli", i tubi di flusso quantizzati. Questi distruggono la superconduttività al loro interno, mentre il superconduttore cercherà di mantenerli ancorati a punti determinati, per esempio i confini fra i grani del materiale. In questo modo ogni movimento del supercoduttore porta con sé anche il moto dei tubi di flusso, che a loro volta cercano di bloccare la propria posizione rimanendo così intrappolati a mezz’aria. Il locking quantistico è noto da tempo, ma i ricercatori dell'Univesità di Tel-Aviv sono riusciti per la prima volta a fare percorrere a un oggetto intrappolato quantisticamente un percorso prestabilito lungo un binario di magneti.

9 gennaio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us