Scienze

Le lenti a contatto led

Il futuro è la realtà aumentata direttamente nei tuoi occhi?

Nascono con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei malati di diabete e permettono di visualizzare immagini e informazioni nel campo visivo. Non è improbabile che in un prossimo futuro porteranno la realtà aumentata direttamente nell’occhio.

“Le lenti a contatto, grazie a led rossi e blu, offrono una visione 3D delle immagini”

Attenti al glucosio - L’idea nasce nei laboratori di dell'Università di Washington quando il professor Babak Parviz nel 2008 sviluppò un primo prototipo di lente a contatto con un singolo Led rosso in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue dei diabetici e di visualizzare le informazioni direttamente nel campo visivo del paziente. I livelli di zucchero nel fluido lacrimale sono infatti gli stessi di quelli presenti del sangue e questo sistema consente di tenere sotto controllo la situazione senza la necessità di continue punture sul pollice.

Realtà aumentata - Il passo successivo è stato realizzare delle lenti a contatto con led rossi e blu che offrono una visione in tre dimensioni delle immagini. Sebbene lo scopo iniziale fosse migliorare la qualità della vita dei diabetici, osserva il professor Parviz, non sono da escludere sviluppi nel settore dell’entertainment. Un paio di lenti come queste, in grado di mostrare nel campo visivo informazioni e immagini, sarebbero perfette per le applicazioni di realtà aumentata che furoreggiano su smartphone e dispositivi portatili.

Scopri le invenzioni che ti danno i super poteri

12 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us