Scienze

Le isole di pattume galleggiante fanno bene all’ambiente

Incrementare il verde imitando la natura.

Un 57enne americano si è inventato un business ecologico: usando dei rifiuti di plastica, crea delle isole galleggianti che contribuiscono a migliorare l’ambiente, puliscono l’acqua e incrementano l’habitat per pesci e altre specie indigene.

“Una buona idea che si trasforma in business: incrementare il verde copiando la natura”

Isole di pattume – La compagnia si chiama Floating Island International ed è uno dei nuovi eco-business del millennio: il signor Bruce Kania, dopo varie esperienze di lavoro, ha pensato che poteva contribuire, in maniera profittevole, a migliorare l’ambiente aiutando a smaltire i quintali di plastica che si producono ogni giorno sul pianeta. In poche parole i rifiuti vengono utilizzati come base per le isole galleggianti, su cui vengono posizionate terra e piante.

Fatte a mano – Le isole sono costruite su misura per lo specchio d’acqua, naturale o artificiale, dove vanno posizionate. Molti dei prodotti sono visibili in Nuova Zelanda, Sud Africa, Cina e Canada, oltre che in America. La plastica ha in genere un alto potenziale di galleggiamento, per cui è un ottimo materiale per costituire la struttura dell’isola. Su cui viene poi immessa la terra e vengono posizionate piante acquatiche dalle lunghe radici.

La quadratura del cerchio? - L’habitat che viene creato dall’uomo contribuisce a far crescere gli animali marini: i pesci depositano le uova e i loro piccoli vivono tra le radici, crescendo protetti come in natura avviene tra le radici delle mangrovie. In più le piante acquatiche contribuiscono a ripulire l’acqua dagli inquinanti chimici, agendo come dei filtri naturali. Inoltre l’ambiente che si crea è utile per regolare le emissioni di anidride carbonica nella zona ed è anche un panorama piacevole da vedere.

Scatta l'ambiente: guarda la gallery!

26 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us