Scienze

Le gocce di pioggia mettono le ali ai batteri

Le precipitazioni fanno "decollare" i microbi dal suolo: il processo, che è stato filmato per la prima volta, può favorire la diffusione di alcune malattie.

Quando l'acqua cade al suolo, i batteri spiccano il volo. Telecamere ad alta velocità hanno mostrato per la prima volta il ruolo della pioggia nella dispersione dei microbi dal terreno. Le precipitazioni creano minuscole bolle, nelle pozzanghere, che favoriscono la formazione di aerosol, ossia di minuscole goccioline che possono imprigionare patogeni e che si sollevano in atmosfera.

Le immagini. Cullen Buie e i colleghi del Massachusetts Institute of Technology (il MIT) hanno filmato questo meccanismo in sei diversi tipi di suolo, contaminati con tre specie di batteri. Per rendere visibili i patogeni, gli scienziati li hanno marcati con una sostanza fluorescente. Nelle riprese si sono visti i microbi sollevarsi dal terreno all'interno di minuscole goccioline di aria e acqua, gli aerosol appunto (il testo prosegue sotto al video).

Via di fuga. In un secondo test, gli aerosol dispersi dal suolo sono stati raccolti su un dischetto a un centimetro da terra, e poi analizzati in laboratorio. Dopo un'ora, tutte e tre le specie di batteri erano ancora vive. Per gli scienziati, fino a un quarto dei microbi del suolo si disperde in questo modo (le altre due vie sono il vento che spazza il terreno, e gli schizzi d'acqua che si sollevano dai mari).

Fragranze e malattie. Lo stesso processo è responsabile della diffusione di alcuni odori in atmosfera - come quello della pioggia - ma potrebbe contribuire anche alla diffusione, su scala locale, di infezioni come la melioidosi, una malattia tropicale legata ai batteri del suolo.

11 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us