Scienze

È vero che le giornate terrestri si allungano?

Un miliardo e mezzo di anni fa le giornate sulla Terra duravano meno di 19 ore, e fra un miliardo e mezzo di anni potrebbero durare anche 30 ore. Ecco la spiegazione dei ricercatori.

Un miliardo e mezzo di anni fa le giornate sulla Terra duravano soltanto 18,7 ore: lo si legge in uno studio congiunto delle università della Columbia (New York) e del Wisconsin, sui dati del Lamont-Doherty Earth Observatory, che è risalito più indietro nel tempo di quanto fosse stato possibile fare fino a oggi.

L’allungamento delle giornate è un processo progressivo, legato all’influsso gravitazionale che gli altri pianeti esercitano sulla Terra; questo influsso determina variazioni della forma dell’orbita terrestre, dell’inclinazione dell’asse, e anche del moto di rotazione del nostro pianeta.

Influenza della Luna. I ricercatori, in particolare, hanno calcolato che 1,4 miliardi di anni fa era soprattutto la Luna a influenzare i movimenti terrestri, essendo molto più vicina di quanto non sia oggi; a questa conclusione si è giunti ricostruendo i movimenti dei due corpi celesti con un approccio astro-cronologico, un metodo statistico che combina rilievi astronomici e geologici per studiare il Sistema Solare indietro nel tempo.

Focus D&R 58
Questa risposta è tratta da
Focus Domande & Risposte in edicola.

Sedimenti degli oceani. I ricercatori hanno infatti esaminato i sedimenti che si sono accumulati sul fondo degli oceani nel corso dei millenni, per comprendere i cambiamenti climatici che si sono alternati sul pianeta; questo ha permesso di calcolare la posizione della Terra e della Luna in un passato così remoto.

Nel caso della Luna, l’energia dissipata per l’attrito delle maree contribuisce al rallentamento. L’insieme delle diverse cause porterà dunque a un ulteriore, lento allungamento delle giornate, che fra un altro miliardo e mezzo di anni potrebbero arrivare a durare anche 30 ore.

30 novembre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us