Scienze

Le gif che mostrano il riscaldamento globale

Se un'immagine vale mille parole, una gif vale 100 immagini. Ed è particoalrmente vero per quelle che mostrano come le temperature medie siano aumentate negli ultimi decenni a causa del riscaldamento globale.

Se c'è una cosa che rende chiaro ed evidente il cambiamento climatico sono le gif animate che mostrano le evoluzioni delle temperature negli anni. L'ultima in ordine di tempo - qui sotto - è stata ottenuta da Joshua Stevens, del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, analizzando le temperature mensili registrate da 136 anni a questa parte.

La gif è stata realizzata dopo la pubblicazione dei dati che hanno registrato come il mese di agosto 2016 sia stato il mese più caldo da quando le temperature vengono raccolte. Secondo queste rilevazioni, dunque, nell'emisfero boreale abbiamo appena passato l'estate più calda. Agosto 2016 ha battuto il record dell'agosto 2014 (il più caldo finora) e ha registrato le stesse temperature di luglio 2016 (di solito il mese più caldo dell'anno).

L'animazione che vedete illustra con molta efficacia i cambiamenti globali delle temperature dal 1850 al 2016. Ogni punto della spirale indica di quanto la temperatura media di un dato mese si è scostata da un valore scelto come riferimento: in questo caso, dalla temperatura media annuale registrata tra il 1980 il 2015.

Non è il primo caso in cui una gif animata rende più chiaro l'andamento delle temperature. la più famosa è stata elaborata da Ed Hawkins, scienziato del clima all'Università di Reading e University of Reading e autore di uno dei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), li illustra con molta efficacia.

L'animazione mostra i cambiamenti globali delle temperature dal 1850 al 2016. Ogni punto della spirale indica di quanto la temperatura media di un dato mese si è scostata da un valore scelto come riferimento: in questo caso, dalla temperatura media a lungo termine registrata tra il 1850 e il 1900 (il periodo che precede il boom delle attività industriali del 20esimo secolo). Più nel dettaglio si possono notare l'influsso di El Niño, come vi avevamo spiegato in modo approfondito qui.

13 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us