Scienze

Le foreste assorbono più anidride carbonica di quella che producono

La foresta Amazzonica ingloba al suo interno più anidride carbonica rispetto a quella che viene immessa nell’atmosfera quando le piante muoiono.

La foresta Amazzonica ingloba più anidride carbonica rispetto a quella che viene immessa nell'atmosfera quando le piante muoiono e si decompongono. Questa affermazione arriva dalla Nasa e dovrebbe risolvere il lungo dibattito riguardo il bilancio dell'anidride carbonica assorbita ed emessa dall'Amazzonia e dalle foreste in genere.

Coloro che cercavano di sdrammatizzare la distruzione del verde amazzonico e di altre foreste pregiate del mondo affermavano che le piante non servono più di tanto ad assorbire il gas serra perché, se durante la vita catturano anidride carbonica, questa viene riemessa quando la pianta muore. Una posizione non ampiamente condivisa.

Per cercare di sciogliere il nodo, ricercatori della Nasa coordinati da Fernando Espirito Santo (Jet Propulsion Lab) hanno messo a punto nuove tecniche per identificare gli alberi morti dai dati satellitari ed aerei. Un albero morto corrisponde a un vuoto nella copertura forestale che può essere osservato con i radar ottici, e il legno morto ha colori diversi che possono essere rivelati nelle immagini satellitari. Attraverso questa tecnica e a rilevamenti in loco per verificare il reale assorbimento di anidride carbonica da parte delle piante che formano la foresta si è scoperto che a fronte di una immissione di 1,7 miliardi di tonnellate di carbonio nell'aria a causa delle piante che vanno in putrefazione l'assorbimento, rilevato in posto, è superiore a questo valore, anche se di poco: il verde del pianeta è dunque innegabilmente un elemento positivo a favore della riduzione dell'anidride carbonica del pianeta.

20 marzo 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us