Scienze

La CO2 in atmosfera falsa le datazioni col metodo del carbonio 14

Archeologia: la datazione col metodo del carbonio 14 potrebbe essere influenzato dall'aumento di CO2 in atmosfera.

Uno dei metodi più utilizzati per dare un’età ai reperti archeologici è quello del carbonio 14 (che per praticità indicheremo C-14). Ora, secondo una recente ricerca, sembra che questo metodo possa dare risultati ambigui, e forse proprio a causa nostra: per via dell’aumento di anidride carbonica (CO2) in atmosfera dovuta dalla combustione dei combustibili fossili.

La Sindone. È col metodo del C-14 che si sono datate mummie egizie, resti in tombe dell'antica Grecia e reperti organici di ogni genere (ossa, legno, fibre tessili...), compresa quella che probabilmente è ancora oggi la più discussa datazione di ogni tempo, almeno per buona parte dell'umanità: la Sindone.

Mummie e reperti archeologici sono stati quasi tutti datati con il metodo del C-14.

Quello che la cristianità considera il sudario di Cristo è stato sottoposto all’esame del carbonio 14 nel 1988: l'analisi sembrò indicare che il reperto risaliva al XIII secolo, non all'epoca in cui visse Gesù Cristo.

Come funziona. Il C-14 è un isotopo (atomo) radioattivo del carbonio il cui nucleo è composto da 6 protoni e 8 neutroni (6+8=14): come tutti gli elementi radioattivi è instabile, ossia si trasforma (decade) in un altro elemento perdendo dei protoni. Altri atomi di carbonio presenti in natura sono il C-12 (stabile, è il 99% del carbonio presente sulla Terra) e il C-13 (meno dell'1%).

Il C-14 è presente, nel ciclo vitale, sempre in percentuale costante rispetto agli altri isotopi del carbonio. Quando il ciclo vitale si interrompe (un essere umano muore, un albero viene tagliato, il cotone raccolto e filato in un tessuto...) l'assorbimento del carbonio si interrompe. Il carbonio stabile resta inalterato, mentre il C-14, instabile, decade e la sua percentuale rispetto agli altri isotopi cambia: si dimezza ogni 5.730 anni.

Il calcolo del rapporto tra i diversi isotopi di carbonio presenti in un reperto permette perciò di datarlo fino a circa 50.000 anni fa, con un margine di errore tra il 2 e il 5%. O almeno così si pensava.

L'utilizzo del carbonio come metodo di datazione funziona per reperti organici fino a circa 50.000 anni fa.

Nel 2100 si sbaglierà di 2000 anni! Era già noto che l’uso dei combustibili fossili a base di carbonio, come il petrolio e il carbone, fanno aumentare la quantità di carbonio non radioattivo (stabile) nell’atmosfera. E questo falsa il metodo del C-14 perché cambia i rapporti noti tra gli isotopi del carbonio: «È come se si diluisse il carbonio. I risultati non sono più corretti, e gli errori varieranno in base alla quantità di CO2 che immetteremo nell’atmosfera. Se si continuerà come oggi, le datazioni affettuate nel 2100 potrebbero sbagliare anche di 2000 anni», ha spiegato Heather Graven, dell’Imperial College London, autrice dello studio.

La ricercatrice non ha fatto alcun riferimento alle datazioni degli ultimi decenni, ma è possibile i risultati fin qui acquisiti debbano essere messi in discussione.

E forse si riaprirà di nuovo anche il discorso sulla Sindone.

22 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us