Scienze

Le dita raggrinzite non servono a nulla

Le rughe che si formano sulla pelle delle mani dopo essere stati a mollo nell'acqua non migliorano la presa degli oggetti e non sono un adattamento evolutivo (come suggerito da precedenti ricerche).

Non cercate scuse, è ora di uscire dall'acqua: dopo un bagno di due ore non sarete più abili nell'afferrare gli oggetti, anche se le vostre mani sono piene di grinze. Una curiosa ricerca uscita proprio un anno fa suggeriva, infatti, che le rughe che si formano sulla pelle delle mani trascorrendo molto tempo a mollo servissero a migliorare la presa nell'acqua.

Ora una ricerca più ampia e dettagliata smentisce quei risultati: le mani avvizzite non servono a nulla (se non a indicarci che è il momento di asciugarsi).

Siamo fatti così

Numeri, foto, curiosità, risposte, luoghi comuni... Tutto ciò che vorresti sapere sul corpo umano nel nostro dossier.

Un gruppo di ricerca tedesco ha chiesto a 40 volontari - alcuni con le mani asciutte, altri con le mani bagnate e grinzose - di afferrare 52 oggetti diversi e di diverse dimensioni (palline di gomma, pesetti, biglie di vetro grandi e piccole) con il pollice e l'indice, e di far passare ogni oggetto in un foro di 5 centimetri per lato posizionato ad altezze differenti sopra a un tavolo.


I soggetti con le mani rugose non hanno completato il compito meglio o più velocemente degli altri. E i due test successivi, studiati per valutare la sensibilità della pelle e dei nervi sottostanti hanno confermato che le dita raggrinzite dall'acqua non erano più o meno sensibili di quelle asciutte.

Lo studio, più esteso e completo (come numero di soggetti e di oggetti ad essi sottoposti) smentisce che le grinze che si formano sulla pelle bagnata costituiscano un vantaggio evolutivo per migliorare la nostra manualità e le capacità di "grasping" (l'afferrare gli oggetti). Si tratterebbe semplicemente di un effetto collaterale dell'esposizione all'umidità dettato dalle caratteristiche dello stato più esterno della pelle (per approfondire).

Nonostante il rigore e l'esaustività la ricerca è subito apparsa - vai a sapere perché - sugli Annali delle Ricerche Improbabili, gli stessi da cui sono tratti gli studi che vincono gli IgNobel.

Ti potrebbero interessare anche:

Che pelle hai? Scopri il tuo fototipo
Che cos'è la pelle d'oca?
Il tatuaggio rende meno sensibili al tatto
Perché la neve fa arrossare le mani?

15 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us