Scienze

Le dita raggrinzite non servono a nulla

Le rughe che si formano sulla pelle delle mani dopo essere stati a mollo nell'acqua non migliorano la presa degli oggetti e non sono un adattamento evolutivo (come suggerito da precedenti ricerche).

Non cercate scuse, è ora di uscire dall'acqua: dopo un bagno di due ore non sarete più abili nell'afferrare gli oggetti, anche se le vostre mani sono piene di grinze. Una curiosa ricerca uscita proprio un anno fa suggeriva, infatti, che le rughe che si formano sulla pelle delle mani trascorrendo molto tempo a mollo servissero a migliorare la presa nell'acqua.

Ora una ricerca più ampia e dettagliata smentisce quei risultati: le mani avvizzite non servono a nulla (se non a indicarci che è il momento di asciugarsi).

Siamo fatti così

Numeri, foto, curiosità, risposte, luoghi comuni... Tutto ciò che vorresti sapere sul corpo umano nel nostro dossier.

Un gruppo di ricerca tedesco ha chiesto a 40 volontari - alcuni con le mani asciutte, altri con le mani bagnate e grinzose - di afferrare 52 oggetti diversi e di diverse dimensioni (palline di gomma, pesetti, biglie di vetro grandi e piccole) con il pollice e l'indice, e di far passare ogni oggetto in un foro di 5 centimetri per lato posizionato ad altezze differenti sopra a un tavolo.


I soggetti con le mani rugose non hanno completato il compito meglio o più velocemente degli altri. E i due test successivi, studiati per valutare la sensibilità della pelle e dei nervi sottostanti hanno confermato che le dita raggrinzite dall'acqua non erano più o meno sensibili di quelle asciutte.

Lo studio, più esteso e completo (come numero di soggetti e di oggetti ad essi sottoposti) smentisce che le grinze che si formano sulla pelle bagnata costituiscano un vantaggio evolutivo per migliorare la nostra manualità e le capacità di "grasping" (l'afferrare gli oggetti). Si tratterebbe semplicemente di un effetto collaterale dell'esposizione all'umidità dettato dalle caratteristiche dello stato più esterno della pelle (per approfondire).

Nonostante il rigore e l'esaustività la ricerca è subito apparsa - vai a sapere perché - sugli Annali delle Ricerche Improbabili, gli stessi da cui sono tratti gli studi che vincono gli IgNobel.

Ti potrebbero interessare anche:

Che pelle hai? Scopri il tuo fototipo
Che cos'è la pelle d'oca?
Il tatuaggio rende meno sensibili al tatto
Perché la neve fa arrossare le mani?

15 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us