Scienze

Le cellule della retina crescono più velocemente dei capelli

Una tecnica al laser permette di misurare in tempo reale la crescita dei coni, le cellule che ci permettono di vedere i colori.

Se abbiamo una visione a colori (non metaforicamente parlando) del mondo è grazie ai coni, fotorecettori concentrati nella zona centrale della retina (la fovea) e specializzati nella visione distinta. La sezione più sensibile alla luce di ciascuna di queste cellule, chiamata segmento esterno, è costituita da una serie di dischi membranosi dello spessore di circa 30 nanometri l'uno. Mano a mano che crescono, le vecchie membrane vengono sostituite da dischi nuovi: uno squilibrio in questo normale processo può essere all'origine di disturbi che portano alla cecità.
Capire come e in quanto tempo avvenga la crescita e la sostituzione dei dischi membranosi sarebbe importante per raccogliere informazioni utili alla prevenzione di cecità totali o parziali. Ma i metodi di misurazione finora utilizzati si sono sempre rivelati imprecisi.

Coni e bastoncelli al microscopio (guarda)

Per monitorare la crescita dei fotorecettori i ricercatori dell'Indiana University di Bloomington (USA) hanno utilizzato una tecnica non invasiva usata in diagnostica per fotografare la retina: la Tomografia Ottica a Radiazione Coerente (OCT). Una sorta di "TAC" senza l'utilizzo di radiazioni, ma basata sull'utilizzo di un raggio laser diviso a metà: una parte proiettata nell'occhio di un volontario sano, l'altra utilizzata come riferimento. Quando i due fasci si ricombinano, il pattern della loro interferenza permette di individuare la posizione di ciascun disco membranoso all'interno di ogni cellula cono.

Dopo una serie di misurazioni durate diverse ore, i ricercatori hanno dedotto che i coni crescono di circa 150 nanometri all'ora, circa 30 volte più velocemente rispetto alla crescita dei nostri capelli. La scoperta potrebbe fornire preziose informazioni per la prevenzione di alcuni tipi di cecità.

Multipli, composti, falsi... gioca a riconoscere una carrellata di occhi animali

26 gennaio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us