Scienze

Le cellule bioluminescenti che si vedono attraverso i tessuti

Le hanno create ricercatori giapponesi per studiare "in diretta" il comportamento dei neuroni di topi e scimmie. Ci sono riusciti copiando un trucco delle lucciole...

Molecole bioluminescenti talmente brillanti da risultare visibili anche all'esterno del corpo, attraverso i tessuti: le hanno ottenute alcuni ricercatori giapponesi ispirandosi a una reazione chimica che avviene nel corpo delle lucciole, delle meduse e di altri animali. Il team ha utilizzato le molecole per "illuminare" i neuroni di topi e bertucce e studiare così dal vivo, attraverso una telecamera agli infrarossi, il comportamento di cellule cerebrali deputate all'apprendimento.

come faretti. Da tempo si sfrutta la bioluminescenza per "taggare" singole cellule animali e seguirne poi il comportamento. Ma il bagliore che queste sprigionano non è in genere abbastanza intenso da oltrepassare i tessuti del corpo ed essere visibile anche all'esterno. In un articolo pubblicato su Science, Atsushi Miyawaki del Riken Brain Science Institute racconta come ha ottenuto molecole sintetica capaci di brillare (non nella luce visibile ma nell'infrarosso), 1400 volte più intensamente di quelle usate di solito.

La reazione chimica che fa "brillare" le lucciole coinvolge un enzima chiamato luciferasi e un pigmento - la luciferina - che gli scienziati avevano già adattato ad emettere luce nel vicino infrarosso, capace di oltrepassare i tessuti del corpo. Tuttavia questa versione modificata di luciferina non interagiva facilmente con quella naturale di luciferasi: i ricercatori hanno quindi lavorato per potenziare e migliorare l'enzima.

Conversione accelerata. Ne hanno create versioni con varie mutazioni e le hanno inserite in batteri che hanno poi irrorato di luciferina sintetica. Hanno quindi selezionato quelli che si illuminavano più vistosamente e hanno ripetuto il processo per 21 generazioni, sfruttando l'evoluzione diretta, finché non hanno ottenuto un enzima capace di interagire efficacemente con la luciferina sintetica.

Dal vivo. A questo punto, hanno iniettato cellule che esprimessero questo enzima nei topi e nelle bertucce, insieme al composto sintetico: la luce prodotta è risultata visibile con telecamere infrarosse (come si vede nei due video qui sotto: il testo prosegue dopo il filmato).

Potenziale. In questo modo è stato possibile far brillare persino una singola cellula nel polmone di un topo - un potenziale importante per chi fa ricerca sullo sviluppo di tumori, sul rigetto di tessuti trapiantati o sulla diffusione di cellule staminali. Nel cervello delle bertucce, le cellule bioluminescenti sono rimaste visibili e "brillanti" per un anno. Gli scienziati le hanno usate per studiare i neuroni dell'ippocampo, coinvolti in apprendimento e memoria, mentre gli animali venivano cambiati di posto.

24 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us