Scienze

Le Cascate del Niagara senza acqua

Siamo abituati a vedere le Cascate del Niagara come in questa foto qui a fianco (cliccaci sopra se vuoi gustarla al meglio). Non si tratta di cascate...

Siamo abituati a vedere le Cascate del Niagara come in questa foto qui a fianco (cliccaci sopra se vuoi gustarla al meglio). Non si tratta di cascate particolarmente alte in quanto l'acqua fa un salto di soli 52 metri, e neppure quelle che lasciano cadere la maggior quantità d'acqua al mondo. Ma sono famose perché belle e anche perché proprio sul confine tra Canada e Stati Uniti. Dicevo, siamo abituati a vederle con tanta acqua o al più con ghiaccio, quando scende il gelo invernale. Ma vedere il salto delle cascate del Niagara senz'acqua è davvero una cosa strana. In realtà successe nel 1969 quando le acque vennero deviate per mettere in atto un piano per limitare l'erosione. Ed ecco qui una foto dove le cascate risultano senz'acqua (vedi anche il video a fine post).

Le cascate del Niagara senza acqua. Giganteschi blocchi alla base dimostrano che la cascata sta erodendosi
Le cascate scompariranno Forse qualcuno si chiederà: "Ma le cascate si erodono?" La risposta è tassativamente si. Se osservate i grandi massi alla base della cascata, solitamente ricoperti dall'acqua, dimostrano che la cascata si erode pian piano e arretra, ossia il salto si sposta verso monte. Va a finire che la cascata può scomparire o può ritrovarsi a saltare a decine o centinaia di chilometri da dove si trova oggi. Ma fra quanto? Beh, fra migliaia di anni, anche se, nel caso delle Niagara un arretramento anche di poche centinaia di metri renderebbe obsolete le strutture costruite per osservarle la meglio

Anno 1969. Le acque delle cascate del Niagara non ci sono più.
9 settembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us