Scienze

Le canzoni si esauriranno, una volta finite tutte le combinazioni di note?

Si può rispondere con un’analogia. In pittura ci sono i colori primari, blu, giallo e rosso, fondamentali della tavolozza. Da essi discende la varietà infinita delle possibilità pittoriche, di ogni tempo e stile. Difficile immaginare che possa esaurirsi la pittura, dato che alle combinazioni cromatiche (e stilistiche) già sperimentate, ogni epoca ne ha aggiunte altre, nuove o riprese da stili precedenti. La stessa cosa avviene in musica. Da sempre l’artista musicale ha ricombinato stili e generi in nuove forme o in forme derivate. La canzone si muove in questo secolo sullo stesso sistema impiegato da Bach, Mozart e Beethoven. Questo sistema è basato su due “modi”, maggiore e minore, con i quali si caratterizza sia un brano classico sia una canzone moderna (la Toccata e fuga di Bach è in re minore, la stessa tonalità di Michelle dei Beatles). Nulla vieta, però, che in futuro la canzone cambi sistema: teoricamente potrebbe nascere una “dodecafonia leggera” (la dodecafonia è un sistema in cui i 12 suoni, per esempio quelli dei tasti bianchi e neri di un pianoforte che costituiscono un’ottava, sono posti in relazione paritetica uno con l’altro, senza che i loro rapporti siano riferibili a un suono fondamentale, come avviene invece nel sistema dei “modi”). Oppure potrebbe riguardare le parole e la forma con la quale scriverle. È quello che ha tentato Lucio Battisti nelle ultime produzioni. Non c’è quindi pericolo che la canzone si esaurisca, anche se potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto diverso.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us