Scienze

Le "braccia" corte del T. rex? Un'arma da taglio micidiale

Le tozze zampe anteriori erano abbastanza forti e veloci da infliggere profonde ferite alla preda, colpendola da distanza ravvicinata: se non altro, era così nei dinosauri giovani.

Il fatto che gli arti anteriori del Tyrannosaurus rex si presentassero corti e sproporzionati, rispetto al resto del corpo, non implica che fossero per forza inutili. Secondo Steven Stanley, paleontologo dell'Università dell'Hawaii a Manoa, erano anzi armi da taglio molto efficaci, studiate apposta per colpire la preda da molto vicino. Lo scienziato ha presentato l'ipotesi durante il meeting annuale della Geological Society of America a Seattle.

Contrapponendosi a una diffusa teoria che vede in questi arti (lunghi circa un metro, rispetto ai 12 metri di lunghezza di un esemplare adulto) semplici e non più utilissime vestigia dell'evoluzione, Stanley sostiene che la "presa corta" e le dimensioni delle zampe potevano rappresentare un valore aggiunto.

Senza via di scampo. «Sia che il T. rex montasse sul dorso della vittima, sia che la afferrasse con le fauci, questi arti corti e forti, muniti di due grossi artigli, gli permettevano di infliggere quattro tagli lunghi un metro e profondi diversi centimetri ogni pochi secondi» scrive lo scienziato.

Aggiungendo che il predatore poteva ripetere questi attacchi più volte e in rapida successione. Ne sono la prova le ossa robuste di queste zampe, il grosso coracoide (l'osso della spalla da cui hanno origine i muscoli degli arti anteriori) e la testa omerale (nel punto di incontro tra arti e spalla) che dava alle "braccia" un'ampia mobilità. Anche i due artigli lunghi fino a 10 cm infliggevano ferite troppo profonde ed efficaci, per essere considerati residui evolutivi.

Per infliggere danni, occorreva che le zampe anteriori si trovassero nella giusta posizione.

Un po' scomodo... Per altri scienziati, tuttavia, un T. rex adulto avrebbe dovuto appoggiare completamente il petto sulla vittima, per poter usare gli arti anteriori in questo modo. I giovani esemplari, al contrario, avevano un maggiore spazio di manovra.

Ti potrebbero interessare

7 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us