Scienze

Le badanti del Giappone saranno robot

In Giappone gli anziani accuditi da robot.

Il Giappone, come l’Italia, è un paese popolato in prevalenza da anziani: un quarto della popolazione nipponica ha oggi più di 65 anni. Ad accudire questo sempre crescente numero di individui nella terza età, in futuro ci penseranno i robot.

“Il progressivo invecchiamento della popolazione nipponica apre scenari da fantascienza”

Anche noi sempre più vecchi – Anche in Italia gli ultrasessantacinquenni sono tra i cittadini più numerosi e cresceranno molto in futuro: stando alle previsioni demografiche nazionali dell’Istat il rapporto tra anziani con più di 65 anni e popolazione complessiva passerà da 1 ogni 5 del 2005 a 1 ogni 4 nel 2030. Per questo l’immigrazione di badanti da altri paesi è una curva che punta verso l’alto, nel futuro della nostra Penisola.

Difficile in Giappone – Lo stesso discorso non vale per il Giappone: innanzitutto il Paese del Sol Levante è da sempre una società chiusa, una nazione storicamente isolata (un arcipelago) e non è un paese soggetto a immigrazione. Per motivi culturali e anche linguistici c'è carenza di infermieri e gli immigrati possono lavorare negli ospedali giapponesi per un periodo massimo di tre anni, ma solo dopo aver sostenuto alcuni esami di lingua e di scrittura per interpretare e compliare le complesse cartelle mediche espresse in ideogrammi. Quasi il 100% di chi si sottopone a questi difficili esami viene bocciato, come indica un video reportage della BBC.

Il futuro saranno i Robot – Le previsioni nipponiche prospettano che circa metà della futura popolazione giapponese avrà bisogno di cure mediche e supporto in casa, a fronte di un sempre minor numero di individui giovani e in età da lavoro. Dato che l’immigrazione non è una valvola di sfogo per il previsto fenomeno demografico in Giappone, sempre più studiosi, scienziati e intellettuali vedono nelle macchine e nei robot l'unica soluzione per poter fornire ai cittadini anziani i servizi di cui avranno bisogno.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us