Scienze

Le api sono più intelligenti di un computer

Battono i computer in alcuni calcoli.

Sapevamo già che le api se cavavano piuttosto bene nel valutare la qualità dell'aria e nel riconoscimento facciale, ma un team di studiosi inglesi ha scoperto che sono anche più veloci dei computer a calcolare il percorso più rapido per volare da un fiore all'altro.

“Le api riescono a calcolare in un attimo il percorso migliore per raggiungere un fiore”

Efficienti o pigre? - E chi l'avrebbe detto che le api fossero così intelligenti ed efficienti. Ebbene sì, le api calcolano più velocemente di qualsiasi altro strumento tecnologico esistente la rotta più breve tra due punti. Come spiega il dottor Nigel Raine, docente della School of Biological Sciences all'Università di Londra, spostarsi da un fiore all'altro richiede molta energia e le api hanno escogitato un sistema per ottimizzare il viaggio e risparmiare carburante.

Fiore in vista - I ricercatori inglesi hanno testato l'abilità delle api nel calcolare le rotte migliori in laboratorio tramite dei fiori artificiali controllati dal computer. È emerso che i piccoli insetti impiegano pochi minuti per adocchiare il percorso più breve quando spuntava un nuovo fiore. Semmai la scienza riuscisse a scoprire il segreto delle api riuscirebbe a risolvere uno dei più annosi problemi dei nostri giorni: il traffico!

scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

31 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us