Scienze

Le api sono più intelligenti di un computer

Battono i computer in alcuni calcoli.

Sapevamo già che le api se cavavano piuttosto bene nel valutare la qualità dell'aria e nel riconoscimento facciale, ma un team di studiosi inglesi ha scoperto che sono anche più veloci dei computer a calcolare il percorso più rapido per volare da un fiore all'altro.

“Le api riescono a calcolare in un attimo il percorso migliore per raggiungere un fiore”

Efficienti o pigre? - E chi l'avrebbe detto che le api fossero così intelligenti ed efficienti. Ebbene sì, le api calcolano più velocemente di qualsiasi altro strumento tecnologico esistente la rotta più breve tra due punti. Come spiega il dottor Nigel Raine, docente della School of Biological Sciences all'Università di Londra, spostarsi da un fiore all'altro richiede molta energia e le api hanno escogitato un sistema per ottimizzare il viaggio e risparmiare carburante.

Fiore in vista - I ricercatori inglesi hanno testato l'abilità delle api nel calcolare le rotte migliori in laboratorio tramite dei fiori artificiali controllati dal computer. È emerso che i piccoli insetti impiegano pochi minuti per adocchiare il percorso più breve quando spuntava un nuovo fiore. Semmai la scienza riuscisse a scoprire il segreto delle api riuscirebbe a risolvere uno dei più annosi problemi dei nostri giorni: il traffico!

scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

31 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us