Scienze

Le anomalie del terremoto in Nuova Zelanda

Il sisma del 2016 causato da uno strano e finora poco osservato "contagio" tra faglie in apparenza non connesse. Più alte le probabilità e le possibili magnitudo di un nuovo Big One.

Il terremoto di magnitudo 7.8 che nel novembre 2016 ha colpito la Nuova Zelanda, sollevando di alcuni metri il fondale marino e, in diversi punti della terraferma anche il manto stradale, sta sgretolando molte delle certezze dei sismologi.

Uno studio del GNS Science, istituzione scientifica neozelandese, pubblicato questa settimana su Science, rileva che il sisma farebbe crollare un assunto caro ai geologi, e cioè che le faglie singole (o i segmenti isolati di lunghe faglie), si rompano in maniera indipendente l'una dall'altra.

Non immuni. Le faglie sono linee di frattura delle masse rocciose della crosta terrestre, lungo le quali si accumula l'energia che provoca poi i terremoti. Per decenni si è ritenuto che una distanza di 5 o più km tra una faglia e l'altra impedisse alla frattura, e quindi al sisma, di propagarsi. Ma il terremoto di Kaikoura (così come viene chiamato) ha coinvolto una dozzina di faglie, alcune delle quali distanti anche 15-20 km e apparentemente non connesse.

Rete complessa. Poiché la magnitudo di un terremoto è direttamente legata alla lunghezza della faglia che lo genera, quello in Nuova Zelanda è stato così intenso anche in virtù di questa complessa ramificazione di fratture, molte delle quali finora sconosciute.

Le conseguenze. La possibilità di questi "salti" tra una frattura e l'altra - senza evidenti connessioni fisiche tra una linea di rottura e l'altra - rende più alte le probabilità di eventi sismici particolarmente distruttivi: in base a queste considerazioni la probabilità di un terremoto di magnitudo 8 in California nei prossimi 30 anni salirebbe dal 4,7 al 7%.

24 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us