Scienze

Le Alpi dell'Alto Adige si stanno alzando: 14 cm in 50 anni

Che molte montagne della Terra stiano ancora crescendo sotto la spinta di numeosi fenomeni geologici era noto. Ma coglie di sorpresa il fatto che le montagne...

Che molte montagne della Terra stiano ancora crescendo sotto la spinta di numeosi fenomeni geologici era noto. Ma coglie di sorpresa il fatto che le montagne dell’Alto Adige sono cresciute di ben 14 centimetri in soli 50 anni. Lo hanno scoperto i rilevatori della Ripartizione Libro fondiario, Catasto fondiario e urbano della Provincia di Bolzano, i quali hanno recentemente eseguito l’aggiornamento delle linee altimetriche nei territori di loro competenza collegandoli con quelli dell’Austria. Risulta così, ad esempio, che il Passo Resia si è innalzato di 10 cm (da 1496,494 m a 1496,594 m) fino ai 14 cm di Rio Pusteria (807,960 m a 808,099 m). Altri esempi sono questi: Prato allo Stelvio: è salito da 931,220 m a 931,339 - 12 cm; Bressanone: da 572,968 m a 573,085 metri -11 cm; Dobbiaco: da 1215,334 m a 1215,461 m -13 cm; Passo Resia: da 1496,494 m a 1496,594 m -10 cm; Rio Pusteria: da 807,960 m a 808,099 m -14 cm. Cresceranno di 280 m in 100.000 anni Il collegamento, come spiega l'assessore provinciale competente Hans Berger, rientra in una serie di interventi posti in essere dalla ripartizione Libro fondiario, Catasto fondiario e urbano della Provincia per rendere più dettagliata la rete altimetrica di riferimento e per raccordarla ai Paesi vicini ed in tal modo avere una mappatura più precisa e definita.I collegamenti, come spiega Klaus Gänsbacher, direttore della ipartizione, vanno ad integrare il lavoro svolto in precedenza in collaborazione con l'Istituto Geografico Militare Italiano di Firenze con il rilievo della rete altimetrica di riferimento con circa 700 chilometri di linee di livellazione. Da un punto di vista scientifico risulta particolarmente interessante rilevare che le montagne altoatesine stiano crescendo ad un ritmo di 0,28 cm all’anno. Ciò significa che in 100.000 anni, un tempo geologico davvero breve le montagne di quell’area potrebbero crescere di 280 m e questo nonostante l’erosione in atto. Un valore estremamente interessante per studiare le energie in gioco che sono poi le stesse energie che causano terremoti

23 settembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us