Scienze

Le 100 celebrità più potenti: donne e cantanti

La classifica di celebrity di Forbes.

La classifica delle 100 celebrità più potenti al mondo stilata da Forbes racconta un mondo dello spettacolo globale dominato in gran parte dalle donne. E ci illustra una new entry, non presente nelle edizioni precedenti, che si piazza di botto al quarto posto: Lady Gaga.

“La classifica di Forbes per il 2010 analizza la presenza anche online delle star”

Cantanti nella Top 10 – Il primo posto è dell’indiscussa regina dei talk show televisivi americani: Oprah Winfrey, che sale in classifica rispetto allo scorso anno, dove si era piazzata “solo” al secondo posto. Poi a seguire e a sorpresa arrivano Beyoncè (2) e Lady Gaga (4) con il terzo incomodo che è il primo maschio: il regista James Cameron, che raggiunge il gradino più basso del podio (3). Ma cantanti e affini dominano i primi dieci posti: Britney Spears è infatti sesta, Madonna solo decima e gli U2 entrano di diritto al numero 7.

Pure gli attori – Anche mondo del cinema è ben rappresentato nella classifica delle star più potenti al mondo: oltre al ricco regista di Avatar, ci sono anche Johnny Depp al numero nove e Sandra Bullock all’ottavo posto. Unico sportivo presente nella top ten: Tiger Woods, che si posiziona a metà della classifica (5).

Non solo soldi – La stima di Forbes conteggia gli interessi economici delle star, in milioni di dollari: Oprah Winfrey guadagna 315 milioni, James Cameron ne ha in tasca 210 e Lady Gaga, da matricola del settore, ne fattura appena 62. Ma lo speciale ranking mondiale di Forbes non esamina i soli conti in banca delle celebrità, anche la loro “esposizione mediatica”. Tra i parametri analizzati ci sono infatti: i passaggi radio e tv, le presenze sulla carta stampata, nel Web e, non potrebbe essere altrimenti, il rumoreggio sui… social network.

Twitter: celebrità in mostra

2 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us