Scienze

Lcd vs Plasma: qual è la migliore tecnologia 3D?

Sfida tra le due tecnologie top per le tv.

Rapporto di contrasto, riproduzione del colore, densità dei pixel, risoluzione, luminosità e spessore degli schermi sono tutti aspetti suscettibili di miglioramento, ma c'è una sfida che sta facendo impazzire i produttori ed è il fenomeno del “crosstalk”.

“Il fenomeno del crosstalk affligge maggiormente gli schermi a cristalli liquidi”

Occhio per occhio - Tutti sappiamo più o meno come funziona la tecnologia 3D. L'illusione della tridimensionalità è ottenuta filmando la stessa immagine da due punti di vista distanti tra loro quanto lo sono i nostri occhi che, in fase di proiezione, vengono mostrate alternativamente all'occhio destro e sinistro grazie all'uso di un paio di occhiali speciali, e recentemente anche senza l'uso di paraocchi.

Difetto fantasma - La qualità dei modelli di TV 3D in circolazione è sicuramente ottima, ma esiste un fenomeno conosciuto come “cross talk”, detto anche ghosting, che sta dando non pochi grattacapi soprattutto ai produttori di schermi Lcd. Se l'effetto 3D si basa sulla separazione delle immagini destra e sinistra, ciascuna deve essere vista dall'occhio corrispondente. In caso di “cross talk”, invece, un occhio vede parte o tutta l'immagine destinata all'altro occhio generando una seconda immagine “fantasma”, detta appunto “ghost” che non dovrebbe esserci. È un difetto che affligge soprattutto i modelli con schermo a cristalli liquidi che usano occhiali passivi polarizzati.

Meglio il plasma? - Panasonic, quindi, ritiene che il plasma sia il futuro del 3D perché meno soggetto al fenomeno “cross talk” in virtù di una maggiore velocità di refresh dello schermo rispetto agli Lcd. Altro fattore che incide sulla visione di questa immagine “fantasma” è il calore prodotto dai display a cristalli liquidi che scaldandosi diventano più viscosi e quindi meno veloci. Tuttavia, anche la tecnologia al plasma non è esente da difetti come, per esempio, la luminosità che non è all'altezza degli Lcd oppure l'effetto di posterizzazione o solarizzazione, ossia la difficoltà di visualizzare correttamente le gradazioni dei colori scuri, soprattutto le sfumature poco più luminose del nero.

I 10 migliori televisori 3d

10 settembre 2010
Tag scienza - scienze - 3d - plasma - tv - lcd
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us