Scienze

Lavoro e stipendio li decide il software

Seleziona il personale e decide lo stipendio.

Altro che cacciatore di teste. Adesso a selezionare i candidati per un lavoro ci pensa un programma intelligente (e si spera imparziale).

“Un complesso algoritmo decide la tua carriera”

AAA lavoro cercasi - Chi l'avrebbe mai detto che un giorno sarebbe stato un freddo algoritmo a segnare il tuo futuro professionale. Dimentica quindi tutti gli stratagemmi che hai imparato per scrivere un curriculum vitae accattivante e per far colpo sul responsabile del personale o l'agenzia interinale di turno. Il sito australiano Freelancer.com, infatti, ha escogitato un programma che elabora, tramite un complesso algoritmo, il personale per conto delle aziende. E per una grande varietà di mansioni.

Se non lavori però… - Il programma in questione, spiega Matt Barrie di Freelancer.com, è in grado di pubblicare automaticamente gli annunci sul sito, selezionare i potenziali candidati e pagarli in base ai risultati ottenuti. Una grande aziende commerciale, per esempio, potrebbe programmare il software per reclutare la propria forza vendite e aumentare il carico di lavoro (e ovviamente il compenso) a coloro che riescono a piazzare più prodotti, tutto senza alcun intervento umano. Scommettiamo che gli hacker in cerca di occupazione troveranno il modo di sottomettere il software ai propri voleri “economici”?

15 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us