Scienze

Lavoro di squadra: così i neuroni ci aiutano a ricordare

Abbiamo impresso nella memoria il nome del nostro compagno di banco che non vediamo da vent'anni, ma scordiamo immediatamente quello di uno sconosciuto che si è appena presentato. Perché?

Una ricerca condotta dal Caltech (California Institute of Technology), pubblicata su Science, ci solleva da ogni responsabilità: non è colpa della nostra (poca) attenzione se non ricordiamo mai i nomi di chi ci viene presentato, ma dei nostri neuroni, che hanno bisogno di lavorare in gruppo per codificare al meglio i nostri ricordi.

Colpa (o merito) dei nostri neuroni, che per fissare un ricordo hanno bisogno di tempo (e di un po' di team working)

«Immaginate di dovervi ricordare una storia lunga e complicata, ricca di particolari», spiega Walter Gonzalez, coordinatore dello studio: «immaginate di poterla raccontare a cinque amici, e di ritrovarvi poi una volta ogni tanto per ricordarla tutti insieme, riempiendo l'uno i vuoti di memoria dell'altro. Ogni volta che vi incontrate, potete portare con voi nuovi amici, affinché imparino la storia e vi aiutino a ricordarla le volte successive. Ecco, i neuroni fanno la stessa cosa con i nostri ricordi: lavorano in team".

In cerca dell'acqua. I ricercatori hanno condotto vari test su topi da laboratorio: i roditori dovevano muoversi in un recinto con le pareti bianche, lungo circa un metro e mezzo, fino a trovare la loro ricompensa: acqua zuccherata (una leccornia, per i topi). Lungo il percorso erano stati posizionati vari simboli in diversi punti, per aiutare le cavie a orientarsi.

Memoria: il lavoro di squadra dei neuroni
L'attività neurale nell'ippocampo di un topo impegnato in un nuovo ambiente. I colori corrispondono a locazioni univoche (luoghi): con l'esposizione continua al nuovo spazo, il topo consolida la memoria "reclutando" gruppi di neuroni per codificare le informazioni, che appaiono ben strutturate anche dopo diversi giorni di sospensione del test. © Caltech

L'analisi dell'attività neurale si è focalizzata in particolare sui neuroni dell'ippocampo (regione del cervello dove si formano i ricordi), atti alla codificazione dei luoghi. Inizialmente, i topi apparivano indecisi sul da farsi: vagavano senza una logica fino ad arrivare all'acqua zuccherata. Solo dopo aver percorso il tragitto diverse volte iniziavano a "ricordare": riconoscevano i simboli e li utilizzavano per orientarsi.

L'unione fa la forza. Successivamente gli studiosi hanno tenuto i topi lontano dal percorso per una ventina di giorni, prima di metterli di nuovo alla prova: le cavie che avevano acquisito dei ricordi solidi, codificati da un alto numero di neuroni, hanno trovato con facilità il percorso che li portava all'acqua zuccherata. Anche se in alcuni casi certi neuroni erano danneggiati o silenti, ne subentravano altri che li "aiutavano" a ricordare. «Più un'azione viene ripetuta, più è alto il numero di neuroni che la codifica», spiega il biologo Carlos Lois: «i risultati dello studio dimostrano che aumentando il numero di neuroni impegnati nella codifica di un ricordo, questo rimane più a lungo impresso nella memoria.»

22 settembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us